|
Red
29 dicembre 2008
Meteo: Presentato un nuovo Dipartimento
Subentra al Consorzio Sar Sardegna (Servizio Agrometeorologico regionale) acquisendone attività, patrimonio e personale

SASSARI - E' nato il nuovo Dipartimento Idrometeoclimatico dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna (Arpas). Formalmente costituito dall'1 dicembre 2008, subentra al Consorzio Sar Sardegna (Servizio Agrometeorologico regionale), acquisendone attività, patrimonio e personale (47 unità). Nell'Arpas sono confluiti anche i vecchi Presìdi multizonali di prevenzione delle Asl, con 170 dipendenti. A breve transiterà in Arpas la Progemisa, agenzia regionale di progettazione, gestione mineraria, bonifica ambientale e cartografie geologiche, con i suoi 77 dipendenti.
Il nuovo Dipartimento è stato presentato questa mattina nella sede di via Rockfeller, a Sassari, che in passato ha ospitato il Dipartimento provinciale e in futuro sarà sede di quello regionale. «Arpas nel nord Sardegna sarà una presenza importante - ha spiegato l'assessore Morittu - in quanto si occuperà di meteorologia, agrometeorologia, climatologia e modellistica ambientale. E' previsto il rafforzamento del polo sassarese con l'istituzione del Servizio di risparmio energetico». Morittu ha poi ricordato che entro la prima metà del 2009 si completerà la prima fase del Sira (Sistema informativo regionale ambientale), "«valido strumento per consentire una trasparente informazione ambientale verso i cittadini».
I numeri della nuova agenzia sono stati illustrati dalla direttrice generale dell'Arpas, Carla Testa: «Abbiamo in previsione una dotazione organica di 570 unità. Oggi siamo a 300, contiamo di avere al più presto i 77 dipendenti di Progemisa e abbiamo in programma un bando di concorso per l'assunzione di nuovi 100 dipendenti tra chimici, fisici, biologi e periti, di cui 80 saranno nuove assunzioni attraverso un bando che uscirà a febbraio, mentre 20 proverranno dalla mobilità di altre amministrazioni regionali».
Il direttore del nuovo Dipartimento, Giuseppe Bianco, ha sottolineato «la necessità del rinnovo dell'unica rete di monitoraggio meteorologico della Sardegna, dopo 15 anni di servizio. L'Arpas, come previsto dalla legge istitutiva, dovrà gestire tutte le reti di monitoraggio quali ad esempio quelle dell'inquinamento ambientale, acustico, idrologica e ovviamente meteorologica».Il nuovo Dipartimento regionale si affianca ai Dipartimenti provinciali già costituiti dallo scorso mese di febbraio (Cagliari, Carbonia-Iglesias, Oristano, Nuoro, Sassari) oltre che agli uffici della Direzione generale.
|