Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › La regata di Ulisse, storia, vela e spettacolo a Portotorres
Luigi Coppola 12 luglio 2004
La regata di Ulisse, storia, vela e spettacolo a Portotorres
Scopo di queste iniziative dare maggiore visibilità ai costumi, tradizioni, dialetti delle regioni di Sardegna per promuovere uno scambio culturale con le altre regioni d´Italia
La regata di Ulisse, storia, vela e spettacolo a Portotorres

Cultura greca culla della nostra origine mediterranea. Da questo concetto, sviluppato da Maria Luisa Piras presidente di Progetto Sardegna Millennio, nasce la tre giorni di regate a vela latina svoltasi da venerdì nove a domenica undici luglio nel golfo dell´Asinara, che ha visto Portotorres sede della manifestazione. Tre giorni di gare veliche fra imbarcazioni che hanno rappresentato la marinerie del nord Sardegna. Il preludio alla fase finale turritana si era consumato con le stesse modalità nella tre giorni di Cannigione di fine giugno.
Scopo di queste iniziative dare maggiore visibilità ai costumi, tradizioni, dialetti delle regioni di Sardegna per promuovere uno scambio culturale con le altre regioni d´Italia.
L´appuntamento finale si terrà, infatti, nello stretto di Messina nel prossimo settembre.
Uno scambio tra culture diverse riferite alla letteratura omerica, come si evince dal titolo della rassegna. Il vulnus dell´evento è un premio letterario rivolto ai giovani studenti delle scuole superiori, invitati a cimentarsi in una prova testuale concernente il "Viaggio di Ulisse". Un´apposita giuria premierà l´opera che meglio rappresenterà il percorso dell’"Ulisse Uomo", narrato nei secoli dai classici che hanno descritto le gesta dell´eroe omerico. In tale situazione umanistica la rassegna di Portotorres ha vissuto momenti aulici tra cui ricordiamo i "Momenti d´Acqua" e i "Frammenti di Poesia" della serata inaugurale, alternati a spazi d´intrattenimento a più ampio respiro.
Sabato sera la banchina del porto commerciale era affollata per la visita agli stend allestiti per mostrare le tipicità isolane. Il clou della serata, il concerto dei Tazenda, ha offerto il loro repertorio etnico. Discodance all´aperto e abbondanti cene hanno accompagnato le regate con intrattenimenti anche artigianali, come l´audace cabaret di domenica sera privo d´impianto voci. La manifestazione con tanto di coppe e targhe ricordo per i vincitori di gara, ha reso in ogni caso visibilità alla città, ricordando l´evento con uno speciale annullo postale posto su particolari cartoline filateliche, per la gioia dei collazionatori. Un bollo commemorativo riproducente una vista omerica di Portotorres: la città sovrastata da una nave greca, realizzato da Carlo Antero Sanna e promosso dalle Poste sassaresi.
Eventi da ripetere per sviluppare un´idea alternativa di turismo che preveda oltre i templi indiscussi di Porto Cervo o Alghero, territori da rivalutare come Arzachena e Portotorres.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)