Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › E’ ripartita la Goletta Verde di Legambiente
Antonio Sini 14 luglio 2004
E’ ripartita la Goletta Verde di Legambiente
Sarà presente ad Alghero per il 16-18 Luglio nella banchina Dogana. Nelle acque della Riviera del Corallo verranno effettuati prelievi e analizzati campioni d’acqua marina, osservati litorali e fondali
E’ ripartita la Goletta Verde di Legambiente

Riparte la Goletta Verde di Legambiente per radiografare lo stato di salute di coste e mare italiani. La campagna itinerante di analisi e informazione è alla sua 19ma edizione ed è svolta in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente e l´operatore di telefonia mobile Vodafone I punti fermi della campagna , che vedrà impegnate la «Catholica» e il «Pietro Micca», le due storiche imbarcazioni di Goletta Verde, verteranno sulla qualità delle acque di balneazione, la scoperta dei parchi del Mediterraneo, l´osservazione di fondali e litorali protetti, la caccia agli scarichi non depurati, le battaglie agli antiecomostri e l´assegnazione delle bandiere nere ai pirati del mare. Per oltre due mesi, dal 21 giugno al 26 agosto i laboratori mobili seguiranno il viaggio delle due imbarcazioni, prelevando campioni ed eseguendo analisi. Il Pietro Micca di Goletta Verde è dato presente ad Alghero per il 16-18 Luglio nella banchina Dogana. Nei porti dove farà tappa Goletta Verde 2004, si terranno manifestazioni, incontri e feste per sensibilizzare residenti e turisti sui temi legati alla tutela del mare. Ci si augura che i campionamenti dei biologi ambientalisti diano risultati positivi per il nostro mare, anche se non è da escludere qualche tiratina d’orecchio per quanto riguarda la gestione complessiva del litorale algherese. Resta da verificare la situazione sempre in evoluzione del canalone a San Giovanni, e la salubrità del mare prospiciente. Ma tutto sommato noi ecomostri non ne abbiamo mai generato, abbiamo scaricato in mare per tanto tempo liquami fognari, ma ultimamente l’Amministrazione si è attivata per ridurre al minimo questo annoso inconveniente. Ci saranno ancora in mare colibatteri fecali, soprattutto nel tratto Porto-San Giovanni, derivati da troppo pieno del nostro impianto di depurazione sottodimensionato? Aspetteremmo i risultati!
Un riflettore speciale sarà puntato anche sul brutto del mare. Ai pirati del mare andranno bandiere nere con tanto di teschio e e tibie incrociate per denunciare i casi più clamorosi. Nel mirino gli «ecomostri», le strutture edilizie che deturpano le coste. Davanti a molti di queste costruzioni verranno organizzati blitz di protesta.
Oltre alle analisi sui campioni d´acqua prelevati, verranno concentrate in schede sintetiche tutte le informazioni utili a disegnare l´identikit dei vari tratti di costa: grado di antropizzazione, insediamenti industriali, zone coltivate, aree da salvaguardare. Gli equipaggi delle due unità-laboratorio andranno a caccia degli scarichi non depurati e dell´abusivismo edilizio che ha devastato tanti chilometri del litorale. Molta attenzione verrà dedicata all´informazione dei cittadini. Saranno premiate le dieci località insignite con le 5 Vele, il massimo riconoscimento della Guida Blu di Legambiente e Touring Club. Quest´anno sono andate a Otranto (Lecce), Castiglion della Pescaia (Grosseto), Cinque Terre (La Spezia), Pollica (Salerno), Arbus (Cagliari), Orosei (Nuoro), Arzachena (Sassari), Bosa (Oristano), Tropea (Vibo Valentia), Linosa e Lampedusa (Agrigento), considerate le dieci regine dell´estate.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)