Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaRiti › Settimana Santa, i riti a Sassari
Red 3 aprile 2009
Settimana Santa, i riti a Sassari
Fino al 12 aprile, le principali chiese del centro storico ospiteranno i riti. Allestita una mostra fotografica nella sala Duce Palazzo Ducale e concerti con le composizioni più significative di.Bach, Haendel e Couperin
Settimana Santa, i riti a Sassari

SASSARI - Anche il Capolluogo sassarese rinnova l’appuntamento con i Riti della Settimana Santa. Le Confraternite di Santa Croce e Gonfalone, l’arciconfraternita di Orazione e Morte, dei Servi di Maria, Santissimi Misteri e Santissimo Sacramento, di antichissime origini, organizzano nella settimana precedente la Pasqua le processioni che attraversano il vecchio centro cittadino al suono del tamburo, in un'atmosfera di grande suggestione.

Fino al 12 aprile, le principali chiese del centro storico, in particolare le Monache Cappuccine, Sant’Antonio Abate, Santissima Trinità, San Giacomo e Sant’Andrea ospiteranno i riti tra i quali risaltano soprattutto la "Processione dei Misteri", i riti de "s'Iscravamentu" e de "s'Incontru" ad altissimo valore religioso. Fino all’11 aprile 2009, nella sala Duce Palazzo Ducale (Mattina 10 – 13, Pomeriggio 16 – 19.30), sarà possibile ammirare l’esposizione delle immagini fotografiche, il cui tema dominante è particolarmente caro alla religiosità isolana, l’artista Giovanni Porcu prosegue il percorso di ricerca sulle tradizioni ed eventi in Sardegna con uno sguardo particolare a Sassari.

Per celebrare la Pasqua il Comune di Sassari ha promosso, grazie all’organizzazione della Cooperativa Teatro e/o Musica in collaborazione con il Conservatorio Musicale Luigi Canepa, una rassegna musicale dal titolo “La musica della Settimana Santa nell’Europa del ‘700” con le composizioni più significative di.Bach, Haendel e Couperin dedicate alla Settimana Santa. Nell’Europa del settecento la produzione musicale dedicata alle liturgia e alle celebrazioni religiose era assai ricca, sia per le necessità delle funzioni che per la devozione che gli stessi autori nutrivano per il sentimento religioso.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)