Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSocietà › Cantiamo insieme Bella Ciao: Sindaci e Onorevoli in piazza
Red 21 aprile 2009 video
Cantiamo insieme Bella Ciao: Sindaci e Onorevoli in piazza
Le massime autorità politiche cittadine inviano una lettera di apertura al sindaco di Alghero Marco Tedde


ALGHERO - In occasione della ricorrenza dell'anniversario della rivolta armata partigiana e popolare contro le truppe di occupazione, celebrata in tutta la Nazione italiana il 25 Aprile, la città di Alghero si mobilita con i massimi rappresentanti politici, ex Sindaci e deputati, affinchè il sindaco Marco Tedde, a differenza di quanto accaduto lo scorso anno, consenta alla Banda comunale di suonare il canto popolare, simbolo della Liberazione, “Bella Ciao”.

A rivolgersi al Sindaco di Alghero sono Elias Vacca, Carlo Sechi, Francesco Carboni, Mario Bruno, Pietrino Fois, Enrico Loffredo, Andrea Frulio, Alfonso Ibba e Salvatore Piccioni. Di seguito la lettera integrale.

Per l'ennesima volta pare che l'Amministrazione Comunale da Lei guidata intenda impedire alla Banda Musicale Dalerci, che accompagna tutte le cerimonie pubbliche in città, di suonare il canto popolare “Bella Ciao”. Questo brano appartiene all’Italia intera e non a singoli partiti o amministrazioni. Esso viene suonato il 25 aprile dalle bande delle città italiane in occasione dei festeggiamenti per la Liberazione. “Bella Ciao” è infine una canzone che abbiamo imparato a cantare da bambini ed è una canzone che ci piace ancora ascoltare e cantare, in omaggio a tutti i combattenti senza divisa che hanno contribuito alla cacciata dei nazisti dal nostro Paese ed alla sconfitta dei fascisti. Quei combattenti sono ancora presenti alle cerimonie di rievocazione del 25 aprile in tutte le città italiane a riprova del fatto che tutti coloro, con la divisa o senza, che abbiano contribuito con il proprio sacrificio alla Liberazione dai nazisti e dai fascisti condividono un unico sentimento democratico. La preghiamo quindi di non mortificare questo sentimento di condivisione con la reiterazione di un divieto che non fa onore alla città. Noi pertanto cantiamo con lo stesso entusiasmo l’inno di Mameli e Bella Ciao e riteniamo che il 25 aprile sia la festa di tutti coloro che hanno contribuito a scrivere la nostra Costituzione. Ci consenta dunque signor sindaco di festeggiare il 25 aprile in modo condiviso cantando insieme a Lei l’inno nazionale e Bella Ciao.

8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)