Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaSocietà › Celebrazioni solenni in Italia. Ad Alghero torna "Bella Ciao"
Red 25 aprile 2009
Celebrazioni solenni in Italia
Ad Alghero torna "Bella Ciao"
La Banda Dalerci intona l´Inno di Mameli e "Bella Ciao", la popolare canzone simbolo della Liberazione. 25 Aprile, l´Italia ricorda e festeggia la liberazione dal nazi-fascismo
Celebrazioni solenni in Italia. Ad Alghero torna

ALGHERO - 25 aprile, un giorno di festa nazionale perché segna la liberazione dell’Italia. Celebrazioni solenni in tatta Italia, da nord a sud. E ad Alghero, dove lo scorso anno si era consumata una dura contestazione per la decisione del primo cittadino di non far suonare la canzone simbolo della lotta al nazi-fascismo, è andata in scena una partecipata manifestazione che ha percorso le vie della città, con la deposizione di numerose corone di fiori.

"Bella Ciao", l'inno dei partigiani è stato cantato e suonato durante il corteo che ha visto sfilare il sindaco Marco Tedde, in fascia tricolore, accompagnato dal presidente del Consiglio, i rappresentanti algheresi nel consiglio regionale, numerosi esponenti della Giunta e consiglieri di maggioranza e opposizione. Con loro le associazioni di ex combattenti e reduci di guerra. In coda centinaia di persone e numerose bandiere al vento con i simboli della sezione locale dei Comunisti italiani e del Partito democratico. Una bella giornata di festa e ricordo.

La Resistenza è stata l’opposizione, militare e politica, condotta nei confronti degli occupanti e della Repubblica Sociale Italiana da parte di liberi individui, partiti e movimenti organizzati in formazioni partigiane. Il movimento della Resistenza unì donne e uomini dai molteplici e opposti orientamenti politici: cattolici, comunisti, liberali, socialisti, azionisti, anarchici. Furono loro ad animare la Resistenza e a fondare la Repubblica italiana sui principi con cui unirono il Paese. Scrissero la Costituzione, fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai principi della democrazia e dell’antifascismo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)