|
S.A.
7 ottobre 2009
Week-end di musica indipendente a Cagliari
Weekend nel segno della musica indipendente: da domani a sabato, il Teatro Civico di Castello a Cagliari ospita il trittico inaugurale del Karel Music Expo, con artisti italiani e stranieri

CAGLIARI - Weekend lungo, a Cagliari, nel segno della musica indipendente: da domani (giovedì 8) a sabato (10 ottobre), il Teatro Civico di Castello ospita il trittico inaugurale del Karel Music Expo, la vetrina dell'“indie rock” ideata e organizzata dalla cooperativa Vox Day, quest'anno alla sua terza edizione.
Un'edizione che si riconosce sotto il titolo "Energie" per proporre, da qui alla fine del mese, una fitta serie di appuntamenti musicali ma non solo, come installazioni, proiezioni, eventi espositivi di pittura, fotografia e sculture. Leitmotiv, l'universo delle energie, un tema da esplorare anche in due serate dedicate alle danze rituali degli indiani d'America (sabato 17 e giovedì 22) e attraverso le conferenze, i laboratori e gli incontri allestiti in coproduzione con l'associazione Figli d'Arte Medas nell'ambito del primo Festival della Storia, in programma dal 23 al 25.
Nel vasto cartellone del Karel Music Expo rientra anche “Sottosuoni”, la rassegna-concorso riservata ai talenti emergenti nel panorama sardo della musica indipendente, quest'anno alla sua quindicesima edizione. Tre serate eliminatorie – martedì, mercoledì e venerdì della prossima settimana (il 13, il 14 e il 16 ottobre) negli spazi del locale “Linea Notturna” porteranno quattro gruppi alla finalissima di sabato 17 al Teatro Alfieri. Ospite, la cantante-tastierista marchigiana Beatrice Antolini, uno dei nuovi talenti più interessanti della scena indie nazionale.
Ma il piatto forte del cartellone restano le tre serate in programma da domani (giovedì 8) al Teatro Civico di Castello. La formula è quella collaudata con successo un anno fa: quindici proposte diverse da ascoltare – cinque per serata - su due palchi distinti: uno acustico, l'altro elettrico. Protagonisti, gruppi e solisti in arrivo dalla Penisola come: Massimo Zamboni, Paolo Benvegnù, Marco Iacampo, Samuel Katarro, i Giardini di Mirò, Juan Mordecai, Bugo. Ma anche stranieri come: Nive Nielsen, Petur Ben, Damen Samuel, Jont - per un programma ricco e assortito in cui spiccano i nomi di Marc Almond e Julian Cope. Completano il cast due gruppi sardi: i sassaresi De Grinpipol e i cagliaritani Erotik Monkey.
Con la prima serata di concerti, domani pomeriggio (giovedì 8) alle 18 aprono i battenti anche gli eventi espositivi del Karel Music Expo. Alla Passeggiata Coperta del Bastione tengono banco le installazioni di Ennio Bertrand; al Karel Club (in via Università) sono in mostra le opere di Simone Dulcis e Sonia Floris (Adrena); al Caffè delle Arti (in via del Fossario, 1), infine, accanto ai lavori di Ermenegildo Atzori e Dorian Art (al secolo Elisa Ciregia), c'è “Disculture”, proiezione/evento che racconta mezzo secolo di rock attraverso le copertine degli album più celebri.
La musica prosegue poi nel weekend con le altre due serate del Karel Music Expo in programma al Teatro Civico di Castello. Venerdì (9 ottobre) spicca il nome di Marc Almond, il cantante inglese cofondatore dei Soft Cell, nella locandina della seconda serie di concerti che si apre con Damen Samuel, un cantautore in arrivo dall'Australia ma nato in Germania. Completano il programma tre proposte italiane: il veneziano Marco Iacampo, il pistoiese Samuel Katarro e i Giardini di Mirò, la band reggiana che ha da poco licenziato il suo quarto album (“Il fuoco”).
Nella foto: La band "De Grinpipol"
|