Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Goose, presentazione nuovo album
Red 27 ottobre 2009
Goose, presentazione nuovo album
L’atrio della Facoltà di Lettere il prossimo venerdì ospita la presentazione del nuovo disco della band sassarese
Goose, presentazione nuovo album

Il tormentato periodo fra i 30 e i 40 anni è al centro del nuovo lavoro dei Goose, che la band sassarese presenta al pubblico e alla stampa il prossimo venerdì alle ore 11.00 nell’atrio della Facoltà di Lettere e
Filosofia con un breve live acustico. L’evento è organizzato in collaborazione con la libreria Koinè e con l’associazione studentesca Mai dire lettere. Il titolo del disco è 30:40, che rimanda appunto al decennio di vita in cui si diventa definitivamente adulti – anche per gli elastici standard odierni – e si affrontano i problemi che una volta erano dei padri: il lavoro, la famiglia, i figli.

Ma i 30‐40enni di oggi in più portano con loro il problema della precarietà sul lavoro, la nostalgia mai spenta per una dorata età adolescenziale in cui tutto era (o sembra oggi) perfetto. Nei Goose questo periodo di passaggio si staglia sullo sfondo della provincia italiana, rappresentata perfettamente dalla città di Sassari. Il linguaggio è intenzionalmente chiaro, né astruso né banale. Vuole parlare a chi ha vissuto, sta vivendo o sta per vivere questa età cruciale delle preoccupazioni, delle malinconie ma anche delle gioie di questo momento di transizione.

30:40 però ha anche un altro significato che rimanda a un punteggio di tennis, della partita metaforica che ognuno di noi ingaggia con la vita e le sue sfide. E chi serve è sotto, è battuto dal proprio contendente, a simboleggiare un senso di inadeguatezza che pervade forse un’intera generazione che non riesce a scalzare quella precedente dai posti chiave della società. I riferimenti musicali dei Goose sono da ricercare principalmente nella cultura anglosassone.

Gli anni di inizio secolo in America, il country‐folk, la lost e la beat generation negli anni ’50, gli anni ’60, il riflusso degli anni ’70 (Big Star, Lou Reed), gli anni ’80 (i primi R.E.M., i Church, i Go‐Betweens, gli Smiths), gli anni ’90 (Travis, Wallflowers, Counting Crows, Uncle Tupelo, Jayhawks, Son Volt, Wilco, gli italiani Flor de Mal). Il gruppo è nato nell'estate del 1998 con il nome Mama Goose. Nella primavera dell'anno successivo iniziano a registrare il loro primo disco. "Uomini e Tordi" viene inciso per la Lowhole records, sigla che raggruppa alcune band indipendenti di Sassari, raccogliendo diverse recensioni molto positive dalla stampa nazionale.

Il gruppo ha da sempre svolto una fitta attività live. Fra le uscite più importanti le date in apertura a Verdena, Afterhours e Paolo Benvegnù. Nel 2005 inizia la collaborazione con Paolo Messere e la
Seahorse Recordings di Napoli, con cui incidono il primo full‐length con il nuovo nome Goose. “Tutto Come Allora” è ben accolto dalla critica sulle maggiori riviste specializzate italiane e sulle webzine più importanti. Anche 30:40, che esce per l’etichetta Seahorse Recordings di Napoli, è già stato accolto positivamente da moltissime riviste e webzine musicali.
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)