Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Fai, successo di pubblico alle Belle Arti
S.A. 29 marzo 2010
Fai, successo di pubblico alle Belle Arti
Un folto pubblico ha affollato l’Accademia delle Belle Arti di Sassari che ha spalancato le sue porte nella diciottesima giornata Fai di Primavera. Sono intervenuti il presidente, il direttore e alcuni docenti
Fai, successo di pubblico alle Belle Arti

SASSARI - Successo a Sassari per la diciottesima edizione della giornata Fai di Primavera. Un folto pubblico ha affollato sino all’orario di chiusura l’Accademia delle Belle Arti di Sassari che ha spalancato le sue porte nella diciottesima giornata Fai di Primavera.

Il presidente Marcello Frau e il direttore Nicola Maria Martino hanno illustrato la storia e le peculiarità dell’accademia come istituzione mentre sugli aspetti architettonici dell’edificio è intervenuto Marcello Madau docente di Beni Culturali. Madau ha richiamato l'attenzione sugli interventi da realizzare nella struttura: «L’originario Palazzo degli Studi, ora sede della nostra scuola si pone all’avanguardia in città fra quelli che documentano l’architettura pubblica degli anni trenta, ma ha necessità di cure e devono perciò essere valutati con la dovuta attenzione i segni di degrado leggibili in diverse parti dell’edificio».

L’accademia rappresenta per il nord Sardegna non solo un luogo di formazione ma una realtà dinamica che con le sue discipline tradizionali, l’innovazione digitale e le didattiche della valorizzazione artistica, interagisce con le più importanti espressioni culturali del territorio. Gli allievi dei laboratori di scenografia hanno ad esempio la possibilità di lavorare ogni anno ad una delle produzioni realizzate all’interno della stagione lirica e collaborano attivamente con altre valide realtà culturali.

L’itinerario studiato dal Fai intitolato “Percorso d’artista: dall’Accademia al suo studio” ha proposto inoltre un’affascinante visita all’atelier di Gavino Tilocca protagonista negli anni del dopoguerra insieme a Eugenio Tavolara, Ubaldo Badas, Mauro Manca ed altri, della rinascita culturale ed artistica dell'isola. «Perfettamente conservato dagli eredi, dopo la morte dello scultore avvenuta nel 1999 l'atelier – ha spiegato - Antonella Camarda, storica dell'arte - è un bene culturale inestimabile, un luogo in cui il visitatore può percepire i processi mentali e tecnici del fare artistico».

Nella foto: L'Accademia delle Belle Arti a Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)