S.A.
3 maggio 2010
Legambiente: «grande successo all´Asinara»
Un grande successo il fine settimana del primo maggio che ha visto la partecipazione di oltre mille persone all´iniziativa di solidarietà organizzata da Legambiente per i cassintegrati della Vinyls

ASINARA - Il primo e il due maggio all’Asinara si è calcolata la presenza di mille persone a Cala D’Oliva, a manifestare il proprio sostegno a favore della vertenza degli operai cassintegrati della Vinyls di Porto Torres, dal 24 febbraio sull’ex isola-carcere in segno di protesta per rivendicare la ripresa dell’attività della loro azienda.
Ambientalisti e lavoratori provenienti da tutta la Sardegna ma anche dal resto d’Italia, delegazioni di operai da Porto Marghera e da Ravenna. Un successo indiscusso per l’iniziativa, con tanto di concerto di solidarietà, organizzata da Legambiente insieme al Comitato di lotta dei lavoratori Vinyls, al Comune di Porto Torres, al Parco nazionale dell’Asinara Area Marina Protetta, alla Federazione Italiana dei parchi e delle riserve naturali e all’Arci.
«Siamo convinti - ha dichiarato Sebastiano Venneri, vice presidente nazionale di Legambiente, presente alla manifestazione - proprio in quanto ambientalisti, che la chimica di base può avere un futuro nel nostro Paese se scommette sull’innovazione di processo e di prodotto, sfruttando l’occasione della crisi del settore e puntando su cicli più puliti e prodotti innovativi. La chimica italiana ha la tecnologia adeguata per produrre in Italia e deve continuare a farlo. Questa manifestazione ha contribuito a un forte rilancio della vertenza dei lavoratori Vinyls».
«E’ molto significativo – ha aggiunto Vincenzo Tiana, presidente di Legambiente Sardegna – che gli operai abbiano scelto un parco come luogo di protesta. L’Asinara è il simbolo di come le ragioni dell’ambiente possano e debbano incontrare quelle del lavoro: le straordinarie risorse dell’Asinara, i parchi, e l’intera Sardegna devono essere valorizzate, intrecciando risorse che non devono essere delocalizzate e possono rappresentare un’occasione di sviluppo durevole».
Legambiente in collaborazione ai lavoratori Vinyls e le loro famiglie ha coordinato l’accoglienza impegnando uno staff di 30 persone. Grazie a questo sforzo organizzativo tutta la manifestazione si è svolta nel massimo ordine e nel più rigoroso rispetto ambientale dell’area del parco. Alla buona riuscita dell’iniziativa hanno collaborato: la Pro Loco di Sorso, che ha allestito il punto ristoro che nei due giorni ha servito oltre 600 pasti, l’Associazione Sinuaria con le proprie guide, gli armatori delle 4 imbarcazioni utilizzate per raggiungere Cala d’Oliva e il Popolo Viola della Sardegna.
Foto d'archivio
|