Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaCulturaScuola › Maturità: Primo Levi, Foibe e Politica
S.A. 22 giugno 2010
Maturità: Primo Levi, Foibe e Politica
Primo Levi per l´analisi del testo, le foibe per il tema storico, i giovani e la politica, la musica: questi gli argomenti usciti alla prima prova della maturità per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni
Maturità: Primo Levi, Foibe e Politica

ALGHERO - Primo Levi, gli Ufo, i piaceri e le foibe: ecco le tracce della prima prova dell'esame di maturità per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni in tutta Italia. Come negli anni passati la scelta è tra l'analisi di un testo letterario, l'elaborazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico) e un tema di argomento storico o di attualità.

Ritornando ai temi: l'analisi del testo del bravo di Levi è la prefazione de "La ricerca delle radici", con riferimenti ai libri e alla formazione dello stesso autore. La traccia storica, per la prima volta in un tema di Maturità, si ispira al "giorno del ricordo", alle vittime delle foibe e alla "complessa vicenda del confine orientale soffermandosi in particolare sugli eventi tra il 1943 e il 1954".

Il piacere e i piaceri nei testi letterari, da D'Annunzio a Leopardi e i dipinti, da Botticelli a Picasso, è la traccia scelta nell'ambito artistico-letterario. Per quello socio-economico il titolo rievoca il film di Gabriele Muccino, "La ricerca della felicità" e spazia dalla Costituzione italiana a quella americana sul diritto che ciascun individuo sia messo nelle condizioni di vivere con dignità e migliorando se'stesso.

Il tema storico-politico è legato al rapporto tra giovani e politica con spunti ricavati dai discorsi di Mussolini, Moro, Togliatti e Giovanni Paolo II. La traccia scientifica dal titolo "Siamo soli?" è dedicata agli ufo, agli interrogativi sulla presenza di altri sogetti nell'universo, con riferimenti che spaziano dalla filosofia alla scienza. Infine, un altro testo è ispirato al ruolo della musica nella società contemporanea.
5/11/2025
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
4/11/2025
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)