S.A.
9 settembre 2010
«Grifoni in calo da Punta Cristallo»
La Lipu da 25 anni monitora i grifoni a Punta Cristallo che negli ultimi anni hanno subito un netto calo. Lo studio negli ultimi tempi è esteso alla Laguna del Calich dove gli scarichi del depuratore rappresentano un pericolo per la sopravvivenza dell´avifauna

ALGHERO - Il recupero di due giovani avvoltoi grifone (Gyps fulvus) avvenuto qualche giorno fa', è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Comando Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, il Comando della Stazione del Corpo Forestale di Alghero, il Dott. Marco Muzzeddu veterinario dell’Ente Foreste e i volontari della Lipu.
I grifoni con apertura alare di circa 2,80 metri, fanno parte di una popolazione ormai esigua che nidifica sulle falesie di Punta Cristallo. Spesso, ai primi voli può avvenire che per una manovra errata legata all’inesperienza nel volo, l’animale possa finire in mare o sulle rocce. Il controllo dal mare riveste per questo motivo un’importanza determinante; in tali casi è stato determinante l’intervento dei portisti che hanno segnalato con tempestività la presenza dei giovani grifoni in difficoltà.
La Lipu da oltre 25 anni segue le sorti della colonia di Punta Cristallo che purtroppo negli ultimi anni ha subito un netto calo demografico a causa di alcuni episodi di avvelenamento e la difficoltà di rifornire il carnaio di prigionette (Arca di Noè). Al fine di reintegrare la colonia è in fase di studio un progetto di reintroduzione con esemplari provenienti dalla Spagna da parte del Parco di Porto Conte in collaborazione con l’Ente Foreste e la Lipu.
La lega sta inoltre monitorando la Laguna del Calich per quanto concerne l’avifauna. Sono state registrate la nidificazione di specie rare quali il Pollo Sultano e l’Airone Rosso. «A questo proposito - fanno sapere dalla Lipu - si rileva che l’apporto di acqua dal depuratore crea una diversa condizione di salinità in particolare durante l’estate con conseguenze che vanno valutate con studi approfonditi. Inoltre - aggiungono - in particolare gli scarichi provenienti da S.Maria la Palma e Olmedo possono creare una grave condizione di eutrofizzazione che deve essere corretta».
Nella foto: Uno dei due grifoni salvati
|