Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Pastori al Ministero: «una delusione»
S.A. 29 settembre 2010
Pastori al Ministero: «una delusione»
Duro commento dell´assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato al termine del vertice odierno a Roma della Coldiretti. Solo parole e nessun atto concreto, secondo l´esponente della Giunta Cappellacci
Pastori al Ministero: «una delusione»

ROMA - «Per la pastorizia sarda quello di oggi al ministero delle Politiche agricole è stato l’ennesimo incontro interlocutorio: parole molte, promesse poche, atti concreti nessuno. Ecco perché la Regione Sardegna esce dal tavolo e dalla task force istituita dal ministero. Una decisione grave, presa d’intesa con il presidente Cappellacci, ma in questo momento non c’è altra scelta: anche perché è passato un mese e le risposte per i nostri pastori tardano troppo». È il commento dell'assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato al termine del vertice odierno a Roma.

Da qui una serie di recriminazioni da parte dell'esponente della Giunta Cappellacci: «dal 2005, grazie all'Ocm latte e dal 2009 per la vergognosa spartizione dei fondi dell’articolo 68 del Regolamento 73/2009 (che ha premiato le multinazionali del tabacco e delle macellazioni, oltreché i 3000 ingrassatori di vitelli francesi) – continua l’assessore - il latte ovi-caprino ha subito torti tali da rischiare, allo stato delle cose, di sparire dal mercato». Giudica non equo l'atteggiamento del Ministero che fa "figli" (il settore vaccino) e "figliastri" (quello ovi-caprino) al contrario di quello della Giunta Cappellacci, dal quale arrivano «le uniche note positive e che sta attuando una strategia condivisa dal mondo agricolo e dai trasformatori aderenti al Consorzio di tutela del Pecorino romano. Strategia - ribadisce - che comprende numerose azioni che hanno l’obiettivo di governare il latte e di modernizzare finalmente un comparto, oggi ancorato a un modello anacronistico».

L’assessore ricorda misure e relative risorse di competenza della Regione (dal bilancio 2010) contenute nella piattaforma: 5 milioni di euro nel disegno di legge (ddl) all’esame del Consiglio regionale per l'aggregazione dei produttori di latte e dei trasformatori, con l’obiettivo di superare la monocultura del Pecorino romano (che oggi assorbe fino all’80 per cento del latte ovino prodotto); interventi per favorire l’accesso al credito del mondo agricolo: ricapitalizzazione di aziende sottocapitalizzate (delibera di Giunta), finanziamenti ai Consorzi fidi in agricoltura (delibera già approvata), istituzione del Fondo di garanzia per favorire l’accesso al credito ai trasformatori (238 milioni Sfirs, già operativo); 10 milioni nel ddl agricoltura per la gestione delle scorte e per la razionalizzazione dei caseifici in difficoltà; 2,5 milioni per l’acquisto dei 250 latto-prelevatori e avviare il progetto del latte a qualità (già stanziati e nelle disponibilità di Laore); risorse per finanziarie i macelli mobili e centri di raccolta (prossima delibera di giunta); istituzione del progetto sperimentale, assieme alle agenzie Laore e Agris per facilitare il riconoscimento e la valorizzazione dell’Agnello di Sardegna Igp; risorse per l’innovazione e la ricerca con l’obiettivo di creare nuovi formaggi più vicini ai gusti dei consumatori e alle richieste del mercato; risorse per destagionalizzare una parte rilevante di latte ovino e avere latte fresco tutto l’anno (prossimo decreto assessoriale); facilitazione per l’accesso alle energie rinnovabili in agricoltura.

Nella foto: Andrea Prato e il leader del Movimento dei Pastori Sardi Felice Floris
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)