Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › In Piazza Castello parte la Biodomenica
M. V. 7 ottobre 2010
In Piazza Castello parte la Biodomenica
Una manifestazione che vuole concentrare l´attenzione del pubblico verso le iniziative volte alla valorizzazione delle produzioni biologiche di qualità
In Piazza Castello parte la Biodomenica

SASSARI - Patrocinata dal comune di Sassari e organizzata dall'AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, prenderà il via, domenica 10 ottobre a Piazza Castello, la XIª giornata nazionale di informazione e promozione dell'agricoltura biologica. La Biodomenica è una manifestazione nazionale che porta in piazza i produttori biologici per incentivare presso i cittadini la conoscenza dell’agricoltura biologica e dell’insieme dei valori che essa rappresenta. Un lungo percorso che ha promosso la cultura del biologico, la diffusione di un consumo attento e responsabile, sensibilizzando molti enti locali per l’utilizzo dei prodotti biologici nelle mense pubbliche.

Le edizioni precedenti hanno coinvolto in tutta Italia oltre 1000 imprese del settore biologico e più di un milione di cittadini. In questa edizione si parlerà di funzione e tutela dell'ambiente, biodiversità, dell’alimentazione e del gusto, del risparmio dell’acqua, del consumo responsabile, delle tradizioni e dello sviluppo locale. Nel corso dell’evento sarà possibile degustare alcune fra le migliori produzioni biologiche regionali; ma anche incontrare i produttori per ricevere informazioni sulle caratteristiche degli alimenti e sul metodo produttivo. Inoltre la manifestazione sarà l’occasione per la presentazione di una serie di iniziative promozionali e di sviluppo dell’agricoltura biologica e sociale nell’Isola da parte di Aiab Sardegna.

Sarà infatti presente lo sportello informativo "LoginBIO", che curerà la promozione, l'orientamento e l'organizzazione dei servizi alla filiera corta; lo sportello informativo del progetto nazionale Compro Bio Compro Etico per la promozione dei prodotti della bio agricoltura sociale; il desk per la divulgazione del progetto C.o.l.o.n.i.a. (Convertire Organizzare Lavoro Ottimale Negli Istituti Aperti), curato dal Provveditorato Regionale del Dap (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), che ha quale obiettivo quello di favorire l'integrazione sociale e lavorativa delle colonie agricole di Is Arenas, Isili e Mamone.

Per contatti, richieste, informazioni e dettagli è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel: 079 4810460 - Cell: 340 0706679 - Email: filieracorta@aiabsardegna.org
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)