Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Operazione fiumi 2010, si parte
Red 16 ottobre 2010
Operazione fiumi 2010, si parte
È la Sardegna la quinta tappa di "Operazione fiumi 2010", la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione di frane e alluvioni
Operazione fiumi 2010, si parte

ALGHERO - È la Sardegna la quinta tappa di "Operazione fiumi 2010", la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione di frane e alluvioni, realizzata con il Patrocinio dell'Anci e in collaborazione con gli scouts dell'Agesci e del Cngei, l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo e la Protezione Civile della Regione Marche e della Regione Siciliana.

La campagna itinerante di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile incontrerà nelle piazze i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie per spiegare, attraverso una mostra appositamente allestita e un percorso ludico-didattico organizzato con giochi e altre attività, cosa fare per ridurre il pericolo di frane e alluvioni e come comportarsi correttamente per mettersi in salvo in caso di emergenza. Purtroppo, infatti, l'Italia è caratterizzata da un territorio in cui il rischio idrogeologico è capillarmente diffuso. Non a caso dal 1900 ad oggi, proprio a causa del dissesto idrogeologico, nel Belpaese abbiamo contato 10 mila tra vittime, feriti e dispersi e si sono verificati ben 480 mila i fenomeni franosi.

Non solo informazione, ma anche azioni concrete di manutenzione dei corsi d'acqua, con una giornata di volontariato attivo che coinvolgerà istituzioni e cittadini in diverse iniziative dedicate al rio Posada e al futuro parco fluviale del rio Posada. "Operazione fiumi 2010" attraverserà l'Italia da Nord a Sud, passando per undici Regioni, anche per monitorare le attività che gli oltre 5.000 Comuni a rischio idrogeologico hanno messo in campo per la sicurezza dei cittadini e del territorio contro frane e alluvioni. E con i risultati di "Ecosistema rischio" sarà realizzata una vera e propria classifica dello stato di sicurezza dei comuni, per sollecitare interventi e soluzioni di fronte a lentezze e inadempienze, ma anche per valorizzare gli esempi più meritori.

Lunedì 18 ottobre a Cagliari, ore 11.00, presso la sede della Lega Navale di Cagliari, ingresso darsena di Su Siccu, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati inediti di "Ecosistema rischio 2010", l'indagine di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile sulle attività dei comuni di tutta la Sardegna finalizzate alla prevenzione delle alluvioni e alla sicurezza della popolazione. Interverranno: Paola Tartabini, portavoce Operazione Fiumi; Vincenzo Tiana, presidente Legambiente Sardegna; Franco Saba, segreteria Legambiente Sardegna; e un responsabile della Protezine Civile Regione Sardegna.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)