|
Red
21 ottobre 2010
E´ scontro Prato-Pastori Regione: continua l'assedio
L´assessore all´Agricoltura contesta la decisione del Movimento dei Pastori di continuare nell´occupazione della regione. Manifestanti decisi a portare a casa le richieste. «Basta promesse». La prossima settimana il vertice tra Regione e Associazioni agricole di categoria. In programma nuova manifestazione

CAGLIARI - E' braccio di ferro a Cagliari tra il Movimento dei Pastori sardi e l'esecutivo regionale, con l'assessore all'Agricoltura Prato in prima fila. Nel Ddl Agricoltura in attesa di discussione e approvazione in consiglio regionale mancano passaggi che il leader Floris reputa basilari (come il contributo immediato in regine de minimis per tre anni di 15 mila euro ad azienda) e così non si placano le polemiche.
«Ieri, in un autorevole tavolo rappresentativo di Giunta e Consiglio, abbiamo ascoltato le proposte del Movimento dei pastori sardi e confermato che oltre il 70 per cento delle loro richieste è già compreso nel Disegno di legge ora bloccato. Questo atteggiamento di volere tutto può portare a non avere nulla, con la sola, pericolosa conseguenza di mettere a rischio la sopravvivenza delle cooperative lattiero-casearie ovi-caprine». Queste le dichiarazioni dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, dopo la decisione del Movimento di continuare nel presidio dell'Aula della terza commissione del palazzo regionale di via Roma.
«La decisione del Movimento dei pastori di continuare l’occupazione del Consiglio regionale - continua l’assessore Prato - non fa altro che rallentare l’approvazione del Disegno di legge e di conseguenza il rischio che le cooperative non riaprano è sempre più concreto. Mi appello al senso di responsabilità dei leader del Mps affinché ripensino alla loro decisione: non si possono richiedere misure urgenti e poi occupare la sede che permette di assumerle. Di questo passo il baratro per le cooperative casearie piene di formaggio potrebbe essere vicinissimo».
Previsto per la prossima settimana anche il vertice tra Regione e Associazioni agricole di categoria. Il tavolo di confronto sui problemi agro-pastorali, previsto per questo pomeriggio a Villa Devoto, è aggiornato così alla prossima settimana e prevederà anche il coinvolgimento del settore della trasformazione ovi-caprina. La comunicazione è arrivata da pochi minuti dall'assessore dell’Agricoltura Andrea Prato.
|