Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Salvacoste, per il Governo la legge è incostituzionale
Stefano Idili 14 gennaio 2005
Salvacoste, per il Governo la legge è incostituzionale
Il governatore della Regione Sardegna Renato Soru che, ha fortemente voluto questo provvedimento, afferma che «dalla lettura delle motivazioni non si capisce che cosa voglia dire il Governo»
Salvacoste, per il Governo la legge è incostituzionale

CAGLIARI - La legge “Salvacoste” approda nel Consiglio dei Ministri. Il Governo Berlusconi ha impugnato il provvedimento per supposta incostituzionalità della legge regionale che fissa a due chilometri dal mare il limite per la costruzione di nuovi insediamenti. La presunta incostituzionalità sussisterebbe, sempre secondo il Governo, in quanto la Giunta Soru avrebbe emanato la legge non rispettando le proprie pertinenze in materia di urbanistica, invadendo invece le competenze dello Stato.
La legge era stata approvata dall’Assemblea regionale il 24 novembre del 2004 dopo un lungo iter di costellato di polemiche e duri scontri tra le varie forze politiche in campo.
Sull’argomento interviene puntualmente il governatore della Regione Sardegna Renato Soru che ha fortemente voluto questo provvedimento pur incontrando un forte ostruzionismo da più parti. «Dalla lettura delle motivazioni – sostiene Soru - non si capisce che cosa voglia dire il Governo. La Regione tutela troppo o troppo poco il suo territorio? Può disporre di una delle sue risorse fondamentali, l’ambiente, oppure non deve farlo perché il Governo pensa di poterne fare una tutela migliore? E in attesa che lo faccia, dobbiamo assistere impotenti alla distruzione definitiva di questo bene? Credevo che il compito del Governo fosse quello di sopperire a una mancanza di tutela, e non di proibire a una Regione di farlo bene e per proprio conto.
Mettono in discussione i poteri e la nostra autonomia speciale in maniera anacronistica, quando una Regione a Statuto ordinario, la Toscana, solo pochi giorni fa ha avuto riconosciute le competenze in materia di tutela del patrimonio artistico e culturale, e ha ottenuto questo risultato nonostante l’opposizione del Governo. Questo ci incoraggia nella rivendicazione del nostro diritto di programmare responsabilmente l’uso delle nostre risorse in funzione dello sviluppo. Credo che siamo dalla parte giusta. E a leggere le motivazioni non mi viene nessun dubbio su quello che abbiamo fatto nei mesi scorsi».
La decisione del Governo di chiedere il giudizio della Corte Costituzionale sul cosiddetto "decreto salvacoste" è stata giudicata positivamente da Giorgio La Spisa, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale.
«L´impugnazione della legge sulle coste è un atto che il Governo nazionale ha sicuramente valutato con la massima attenzione, per verificare la fondatezza dei rilievi di illegittimità da più parti segnalati» ha dichiarato Giorgio La Spisa commentando la decisione dell´Esecutivo nazionale. «Fin dai giorni della discussione in Consiglio Regionale si sono sollevate numerose e argomentate proteste contro un testo normativo evidentemente improntato ad una logica di integralismo ambientalista».
Mentre a scandalizzarsi e trovarsi completamente d’accordo con l’indignazione di Renato Soru sono le due associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente. Per la prima «è veramente grave e stridente la decisione rispetto all´appello lanciato dal Presidente Ciampi sulla necessità di “rispettare la legalità” con un riferimento specifico contro chi costruisce edifici abusivi e distrugge un bene pubblico qual è il paesaggio». Per la seconda invece «È un atto grave e per di più paradossale - aggiunge Tiana, il presidente di Legambiente - poiché la legge regionale assume come riferimento per il piano paesistico della Sardegna proprio il codice Urbani, redatto da questo stesso Consiglio dei ministri.
Confidiamo nella Corte costituzionale - concludono Tiana e Della Seta - perché venga garantita, come impone la stessa Costituzione, la tutela del territorio e del paesaggio».

foto: Renato Soru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)