Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaAmbiente › La tradizione dell´intreccio a Tergu
G.B. 26 novembre 2010
La tradizione dell´intreccio a Tergu
Venerdì la presentazione dei risultati della ricerca, finanziata dall´Assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari e dal Comune di Tergu.
La tradizione dell´intreccio a Tergu

TERGU - Saranno presentati, oggi 26 novembre 2010 alle ore 17 presso il centro di aggregazione sociale di Tergu, i risultati del progetto sulla “Ricerca delle tradizioni dell'intreccio del Comune di Tergu”. Il progetto cofinanziato dall'amministrazione comunale e dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari rientra tra gli interventi a tutela della lingua e cultura sarda, ex art. 13 LR n. 26/97.

Il lavoro nasce dall'esigenza di realizzare un quadro completo ed esaustivo delle tradizioni dell'intreccio che sin dall'antichità rappresentano il Comune di Tergu; usi e costumi la cui memoria è ormai affidata in modo pressoché esclusivo alla popolazione anziana. Il fine ultimo che l'Amministrazione si prefigge è quello di stimolare ed incentivare il senso di appartenenza ad una tradizione culturale che andrebbe altrimenti perduta, promuovendo un trasferimento di saperi che solo attraverso un dialogo tra nuove e vecchie generazioni può aver luogo.

La Smeralda Consulting di Sassari ha coordinato il gruppo di lavoro composto da Alessia Arca, Franco G.R. Campus, Alessandra Pau, Irene Solinas, Maria Cristina Tola e curato la pubblicazione del volume dal titolo “La tradizione dell'intreccio a Tergu”, edito dalla casa editrice Arkadia. L'evento di stasera vedrà la partecipazione del Sindaco di Tergu e dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Sassari; seguiranno la presentazione delle attività progettuali, a carico della Dott.ssa Cristina Mele della Smeralda Consulting e un intervento del Prof. Alessio Tola, dell'Università di Sassari relativo agli Strumenti e metodi per la caratterizzazione e valorizzazione dell'artigianato artistico: il ruolo dei marchi di qualità. Infine prenderanno la parola i rappresentanti del gruppo di ricerca. L'incontro si concluderà con l'intervento del Dott. Giuseppe Tirotto sulle scelte linguistiche del progetto.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)