Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Ristampa per "Alghero tra 800 e 900"
Red 12 gennaio 2011
Ristampa per "Alghero tra 800 e 900"
Ristampa del volume Storia di Alghero tra 800 e 900 scritto da Enrico Valsecchi su iniziativa del Rotary Club di Alghero
Ristampa per

ALGHERO - La "Storia di Alghero tra Ottocento e Novecento", di Enrico Valsecchi, pubblicata nel 2005 e andata ben presto esaurita, si presenta nella seconda edizione, per iniziativa del Rotary club Alghero, del presidente Mariolina Palomba e del consiglio direttivo per l'anno rotariano 2010-2011. Il lavoro di ricerca ha richiesto, come di norna, non solo di conoscere e di stabilire i fatti ma anche di valutarli e di ordinarli in base alla loro importanza, di porli in relazione gli uni con gli altri e di inserirli in un più ampio contesto storico. Si è ritenuto opportuno seguire uno schema interpretativo del passato, diretto a privilegiare il momento in cui la piccola storia di una comunità entra in contatto con la grande storia e la vive con proprie modalità e originalità come appunto è accaduto in Alghero nel periodo storico esaminato.

Situazioni originatesi in passato, ma ancora oggi facilmente riscontrabili, diventano comprensibili e giustificate se si utilizzano alcune fondamentali considerazioni che si richiamano, fra l'altro, agli esiti avutisi in città dall'entrata in vigore, nella seconda metà dell'Ottocento, della legislazione italiana riguardante la soppressione degli enti religiosi, e si riferiscono al limite della funzionalità raggiunto dall'impianto militare nel secolo diciannovesimo: il ruolo di piazzaforte, infatti, non poteva essere più svolto, sia in un'ottica di teatro, sia in un ambito di armamenti affidati ad artiglierie da fortezza risalenti alla fine del Settecento. Strunenti di conoscenza della realtà algherese sono offerti dai nuovi collegamenti a mezzo ferrovia e lo sviluppo dei trasporti marittimi al quale non corrispose un adeguamento della portualità, insieme alle annotazioni sulle tensioni sociali, spirituali e religiose connesse con il socialismo e il
liberalismo che rappresentano eventi nei quali si può individuare un rapporto di causaeffetto sulla società cittadina prolungatosi sino alla Prima Guerra Mondiale.

In "Alghero tra Ottocento e Novecento" trova ampio spazio il sorgere delle grandi aziende agricole di Surigheddu e Sella & Mosca, perché si è ritenuto che dovesse essere compresa e sottolineata anche la loro considerevole importanza rivestita nella vita sociale ed economica della città, da intendersi come fattore di assorbimento di manodopera e di produzione di ricchezza, ma anche di ammodernamento delle tecniche
agricole. È stata tracciata la storia delle due aziende, nate in un particolare contesto storico, corredata dalla relativa documentazione fotografica spesso inedita.

Il volume "Storia di Alghero tra '800 e '900" di Emico Valsecchi è stato edito per la prima volta per iniziativa del presidente dell'anno rotariano Raniero Selva e del suo consiglio direttivo in occasione del centesimo anniversario della fondazione del Rotary Intemazional e del cinquantesimo del club di Alghero. Nel secondo volume, intitolato "Da Alghero a Fertilia", edito nel 2006, presidente Giuseppe Manni, sono trattati i cambiamenti della società avutisi nel secondo dopoguerra e le nuove realtà economiche, sociali e culturali che ne sono scaturite, tra le quali S1 può indicare il ripopolamento di Fertilia, conseguente all'esodo dei giuliani dall'Istria e dalla Dalmazia. Nel terzo volume, dal titolo "Ritrovare Alghero"', edito nel 2009, presidente Giovanni Moscatelli, si tratta l'aflennazione di Alghero come centro turistico nel
secondo dopoguerra, l'immigrazione e l'espansione del tessuto urbano nei primi decenni della seconda metà del Novecento. Particolare attenzione è riservata alla trattazione della bonifica della Nurra, alla ripresa dei rapporti cultmali tra Alghero e la Catalogna ed ai giacimenti di spiritualità, esplicitati in ambito religioso, condivisi con le genti catalane.

Nella foto: la presentazione della prima edizione (2005) con l'autore Valsecchi e il presidente Selva
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)