Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Atassia di Friedreich, convegno scientifico
Red 30 gennaio 2011
Atassia di Friedreich, convegno scientifico
Sabato per la prima volta in Sardegna il Convegno scientifico sull´Atassia di Friedreich. Sala Congressi Spina Didattica, Facoltà di medicina e Chirurgia – Monserrato (Ca)
Atassia di Friedreich, convegno scientifico

MONSERRATO - L’Atassia di Friedreich è una patologia genetica neurodegenerativa che colpisce per lo più in età scolare o adolescenziale. Impedisce progressivamente il movimento, è causa di grave disabilità fisica e può accorciare l’attesa di vita in presenza di gravi complicanze. Rara l'incidenza sulla popolazione mondiale, motivo per il quale finora la malattia non ha costituito un campo di ricerca appetibile per le case farmaceutiche.

Oggi una c’è, la Repligen Corporation di Boston, e sta sviluppando un farmaco specifico per la patologia, sul quale è prevista a breve la prima sperimentazione clinica sull’uomo. L’Atassia di Friedreich è una malattia sì rara ma è genetica: ciò significa che individuare una terapia significherebbe raggiungere un risultato di livello incommensurabile per l’umanità intera.

Considerata la notevole incidenza nella nostra regione presumibilmente per via dell’insularità, creare interesse sulla patologia ai fini della diagnosi e di una gestione clinica adeguata da parte di medici di base e specialisti, oltrechè aggiornare sullo stato di avanzamento della ricerca a livello internazionale, è l'obiettivo del convegno, il primo realizzato in Sardegna sul tema, che si terrà sabato 5 febbraio prossimo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia a Monserrato (CA).

L'appuntamento è per le ore 8,30 nella sala Congressi “Spina Didattica”è vedrà la partecipazione, tra gli altri relatori, professori e specialisti dell’Ateneo cagliaritano, di uno dei massimi studiosi della malattia Prof. Massimo Pandolfo, Senior Autor della scoperta del gene e attualmente Capo del Dipartimento di Neurologia dell'Università Libera di Bruxelles dove sono stati sviluppati buona parte degli studi preclinici sul farmaco candidato alla sperimentazione.

Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari dal Comitato RUDI Onlus, che ha promosso dal 2005 la Campagna GoFAR di sensibilizzazione e raccolta fondi. Scopo precipuo quello di stimolare e finanziare la ricerca per sconfiggere l’Atassia di Friedreich insieme ad altre associazioni in Europa e negli USA.

Foto d'archivio
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
23/7/2025
L´assessora Maria Grazia Salaris ha partecipato questa mattina alla Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociosanitaria dell’ASL n. 1 di Sassari in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Le sue dichiarazioni
24/7/2025
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)