Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Reflui ai campi | dove-quando
Red 31 gennaio 2011
Reflui ai campi | dove-quando
Muttoni | Forum | Vignetta | Dopo il collaudo del depuratore si attende che i reflui vengano conferiti all´uso irriguo e non più scaricati nel Calich, già in evidente affanno. Troppi dubbi
Reflui ai campi | dove-quando

ALGHERO - Dopo il collaudo statico e tecnico amministrativo dei lavori eseguiti nell'impianto di depurazione di San Marco, la cui firma porta il nome dell'ingegrere Franco Moritto (per un importo di euro 6.874,50), già direttore dell'Area tecnico-agraria del Consorzio di Bonifica della Nurra, lo stesso ente a cui saranno conferiti i reflui, si attende che Abbanoa (l'ente che a detta del Comune gestisce oggi l'opera ndr) passi ai fatti.

I fatti. Adesso che tutti i reflui saranno veicolati per l'uso irriguo, come ribadito da Sant'Anna in occasione anche del sopralluogo a San Marco, non si diradano i molti dubbi che ruotano intorno ad un impianto comunque pericoloso. Il Calich infatti muore, soffocato dagli scarichi abusivi di case e campagne, e dall'enorme quantità di acqua che viene riversata nello stagno dallo stesso depuratore. Non è sicuro però, che in futuro i reflui saranno utilizzati interamente dal consorzio di Bonifica a fini irrigui, nonostante gli ultimi lavori eseguiti.

Utilizzo dell'acqua in agricoltura che comunque lascia preoccupati numerosi esperti, chimici compresi. Già nel Dicembre 2009, infatti, Enrico Muttoni aveva sollevato la questione con una lettera inviata al primo cittadino Tedde. Preoccupazioni evidenziate ancora oggi: «adattiamoci perciò a sopportare il danno e la beffa, ovvero le campagne invase da acqua depurata (non pulita) e un'ulteriore bolletta energetica per la distribuzione», scrive Muttoni.

«L'acqua depurata - sottolinea il Chimico sul Forum di Alghero - contiene ancora tutte le sostanze che l'impianto di trattamento non può trattenere, ad esempio il sale da cucina. Che se è poco dal punto di vista della concentrazione, è molto in quantità assoluta. In altre parole tutto il sale consumato dagli algheresi, anziché tornare al mare, si seccherà distribuito sui terreni della Nurra».

Nella foto: il depuratore di San Marco ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)