Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Progetto sulle dune boscate di Is Arenas, un´altra "sberla" europea
Red 2 febbraio 2005
Progetto sulle dune boscate di Is Arenas, un´altra "sberla" europea
In riferimento all´intero progetto, è stato contestato alle autorità italiane di non essersi astenute dall´adottare misure che compromettono la conservazione degli habitat e delle specie nonché l´integrità del SICp (Sito di Importanza Comunitaria proposto) e di non aver correttamente effettuato la valutazione di incidenza
Progetto sulle dune boscate di Is Arenas, un´altra

CAGLIARI - La Commissione europea, con lettera della Direzione generale Ambiente del 21 gennaio 2005, ha comunicato di aver inviato all´Italia una lettera di messa in mora complementare in relazione al progetto di realizzazione di un complesso turistico e di un campo da golf in località Is Arenas, in provincia di Oristano. In particolare, in riferimento all´intero progetto, è stato contestato alle autorità italiane di non essersi astenute dall´adottare misure che compromettono la conservazione degli habitat e delle specie nonché l´integrità del SICp (Sito di Importanza Comunitaria proposto) e di non aver correttamente effettuato la valutazione di incidenza prevista all´articolo 6, comma 3, della direttiva 92/43/CEE". Tale nuova contestazione della violazione della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, della fauna e della flora si inserisce nell´ambito della procedura di infrazione n. 1998/2346 avviata dalla Commissione europea ai sensi dell´art. 226 del trattato U.E. su ricorso delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico. Già con "parere motivato" n. 4381 del 9 febbraio 2001 l´Esecutivo comunitario aveva ingiunto all´Italia ed alla Regione autonoma della Sardegna di conformarsi alle disposizioni della "direttiva habitat" per valutare correttamente l´impatto ambientale del proposto progetto turistico-edilizio (circa 240.000 metri cubi di volumetrie complessive, alberghi, residences, residenze stagionali, servizi, campi da golf). Ora l´ennesima "sberla" europea nei confronti della Regione che, nelle amministrazioni precedenti, ha fatto veramente di tutto per cercare di aggirare le normative comunitarie, nazionali e regionali stesse di tutela ambientale pur di favorire l´investimento immobiliare. Ricordiamo anche che, recentemente, il Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio, con decreto DEC/DSA/2004/0993, ha sospeso la determinazione dell´Assessorato regionale della difesa dell´ambiente (Servizio S.I.V.E.A.) n. 2309/VIII del 4 ottobre 2002 che escludeva dal procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) il suddetto progetto turistico-edilizio in base al parere n. 8412/04/S del Consiglio di Stato (Sez. II) emesso nell´adunanza del 25 agosto 2004 sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica inoltrato dagli Amici della Terra contro il citato provvedimento regionale. E lo stesso Ministro dell´ambiente on. Altero Matteoli aveva cercato di "dare una mano" all´allora omologo Esecutivo regionale nel febbraio del 2003, esponendosi ad una figuraccia internazionale, chiedendo che le dune boscate di Narbolia venissero depennate dall´elenco dei siti di importanza comunitaria. Un´iniziativa senza precedenti nella storia dell´Unione europea. La motivazione in estrema sintesi: il Ministero dell´ambiente italiano sosteneva che l´integrità del sito era già stata danneggiata pesantemente dal gruppo societario Is Arenas e perciò le dune boscate di Narbolia non dovevano più essere protette. Nel corso di questi ultimi anni le numerose azioni ecologiste per la salvaguardia delle dune boscate di Is Arenas, così come le innumerevoli altre iniziative per la tutela delle coste sarde, sono state fortemente associate ai determinanti atti parlamentari dell´on. Monica Frassoni, presidente del gruppo Verdi/A.L.E. al Parlamento europeo. Ora un altro punto importante per la tutela di Is Arenas, in attesa del nuovo piano paesaggistico regionale che si auspica possa difenderle definitivamente.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)