Red
26 febbraio 2011
141 aziende per il Premio Montiferru
Per sabato 19 marzo è prevista, a Seneghe, la cerimonia di premiazione. In finale anche 11 oli di 7 aziende spagnole

ORISTANO - Rafforza in modo significativo il ruolo da protagonista nello scenario italiano della produzione olearia il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru che quest’anno con la XVIII edizione ha considerevolmente aumentato il numero di partecipanti. Sono ben 141 le aziende che accedono alla fase finale del concorso con 188 produzioni. Ma sono state addirittura 218 le domande di partecipazione, un terzo in più rispetto allo scorso anno. Da segnalare anche il positivo ritorno delle produzioni sarde, che paiono aver superato il momento sfavorevole registrato negli anni passati e che sono presenti in finale al Premio Montiferru con 35 aziende e 42 produzioni.
La loro ammissione è avvenuta attraverso il concorso Olio nuovo, promosso dal Comune di Gonnosfanadiga, svoltosi nei giorni scorsi. «Una collaborazione che sta dando buoni risultati - afferma il presidente della Camera di commercio di Oristano Pietrino Scanu. Lo confermano anche i positivi riscontri del concorso Olio nuovo: gli oli partecipanti nel 2010 erano stati 43, quest’anno 76 e le aziende sono passate da 43 a 65».
Numeri significativi, come quelli che testimoniano il radicamento del Premio per l’olio extravergine d’oliva Montiferru sul territorio nazionale e non solo. Quest’anno sono rappresentate nella fase finale 43 produzioni della Toscana proposte da 30 aziende, 30 produzioni della Sicilia con 26 aziende, 15 della Puglia con 9 aziende e ancora 9 del Lazio con 8 aziende, 7 della Calabria 7 con 5 aziende, 6 della Liguria con 5 aziende, 6 delle Marche con 4 aziende, 6 della Campania con 3 aziende, 5 della Lombardia con 2 aziende, 3 dell’Umbria con 2 aziende, 2 dell’Abruzzo con 2 aziende, e una produzione rispettivamente per Basilicata, Emilia e Veneto, ciascuna proposta da un’azienda.
C’è poi al Premio Montiferru la rappresentanza della sezione internazionale, appannaggio della Spagna: in finale sono 11 oli di 7 aziende spagnole. «Sicuramente una partecipazione che nell’insieme è significativa e importante - conferma il segretario della Camera di commercio di Oristano, Enrico Masidda. Stiamo sperimentando con soddisfazione la collaborazione col concorso Olio nuovo di Gonnosfanadiga, un’iniziativa che intende svilupparsi anche con azioni di promozione in comune per sostenere le nostre produzioni olearie».
A valutare gli oli in concorso al Premio Montiferru è una qualificata giuria presieduta da Marco Mugelli, affiancato dai capi panel Pierpaolo Arca, dell’agenzia Laore, e Piergiorgio Sedda, dell’agenzia Agris, al lavoro in questi giorni con apprezzati assaggiatori. Per sabato 19 marzo è prevista, a Seneghe, la cerimonia di premiazione. Ad organizzare il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru anche quest’anno un Comitato composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Confermati i patrocini del Ministero per le Politiche Agricole e dell'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Sardegna.
|