Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Asl Sassari presenta i risultati 2010
S.A. 3 maggio 2011
Asl Sassari presenta i risultati 2010
Nel 2010 crescono del 4 per cento gli interventi del 118. Nella provincia di Sassari il numero maggiore di operazioni
Asl Sassari presenta i risultati 2010

SASSARI – Nell’anno 2010 la Centrale Operativa di Sassari ha effettuato 50.545 interventi di soccorso, su una gestione totale delle chiamate ricevute al numero 118 di 314.291. Rispetto all’anno precedente risulta esserci un incremento degli interventi del 4 per cento. Nel 2009 infatti si registrarono 48.674 interventi.

Su tutte le chiamate del 2010 arrivate al 118, che si ricorda ha un territorio di competenza rappresentato dalle quattro province del centro-nord Sardegna Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro, Ogliastra, si segnalano in particolare quelle ricevute per informazioni di vario tipo (7.900), quelle per consulenze sanitarie (1.865) e per il rifiuto d’intervento, successivo ad una prima richiesta di soccorso (2.057). Altri dati da evidenziare, sono il numero di interventi di soccorso effettuati in loco, pari a 9.214 (vi è stato un incremento del 5% rispetto al 2009) e gli scherzi telefonici, che grazie all’introduzione di software per l’individuazione del numero chiamante, anche se nascosto, ha consentito di ridurne progressivamente il numero, da oltre 3000 nel 2005 a poco più di 300 nel 2010.

Le patologie che hanno fatto registrare il numero maggiore di interventi nel 2010 sono state quelle per traumi (27,78 per cento), quindi quelle cardio-circolatorie (20,66 per cento), a seguire respiratorie (8,97 per cento), neurologiche (7,93 per cento), psichiatriche (3,27 per cento), intossicazioni (2,88 per cento), gastroenterologiche (2,79 per cento), metaboliche (1,33 per cento), neoplastiche (1,21 per cento), urologiche (1,16 per cento).

Mezzi a disposizione. Hanno operato nel corso dell’anno 2010 per la Centrale Operativa: 10 Postazioni di Soccorso Avanzato (MSA); l'Elisoccorso con un’unica elibase regionale situata ad Alghero-Fertilia; 6 Postazioni di Soccorso Infermieristico; 81 Postazioni di Soccorso di Base; 65 sono le associazioni di Volontariato; 1 Motomedica; 1 Unimax, l'unità di soccorso speciale, per la gestione delle maxiemergenze convenzionali. Il numero più elevato di interventi dei mezzi di base è stato fatto sempre nella provincia di Sassari (18529), seguito da Olbia-Tempio (9.999), quindi Nuoro (5818) e Ogliastra (1438). Per quanto riguarda i mezzi infermieristici, il numero maggiore di interventi questa volta lo fa registrare la provincia di Olbia-Tempio con 622, quindi Nuoro (603), Ogliastra (504), mentre Sassari chiude a quota 9.

Piani straordinari. Nell’arco dell’anno sono stati realizzati diversi piani straordinari: dal piano estivo al capodanno 2010, fino al Piano di assistenza sanitaria per la manifestazione mondiale di vela “Luis Vuitton Trophy” alla Maddalena, dal 22 maggio al 6 giugno. In quell’occasione la Centrale operativa di Sassari ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dal Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’efficienza dimostrata durante lo svolgimento dell’evento.

Nella foto: Marcello Giannico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)