Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Summit internazionale sul Clima
Red 21 maggio 2011
Summit internazionale sul Clima
Aperte le iscrizioni alla “International Conference on Fire Behaviour and Risk” che si terrà ad Alghero dal 4 al 6 ottobre organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università di Sassari
Summit internazionale sul Clima

ALGHERO - Aperte da oggi le iscrizioni alla “International Conference on Fire Behaviour and Risk”, organizzata dall’istituto di Biometeorologia del CNR (Ibimet Sassari) e dal Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell’Università degli Studi di Sassari (Desa) nell’ambito del progetto internazionale Proterina-C. La conferenza, che si terrà ad Alghero dal 4 al 6 ottobre, avrà come relatori i maggiori esperti a livello mondiale nel campo degli incendi boschivi, del rischio legato ai cambiamenti climatici e del rischio legato agli incendi che si sviluppano in prossimità di aree urbanizzate.

Da tempo ormai le espressioni “cambiamenti climatici” e “rischi correlati” ci sono divenute familiari. Con l’avvicinarsi della bella stagione poi, in particolare per la nostra regione, questi temi vanno a braccetto con l’allerta incendi, una piaga che ogni anno si riapre con il caldo estivo. Una strada concreta e costruttiva per affrontare questa tipologia di rischi in un territorio come quello sardo viene indicata dal progetto Proterina-C, un’iniziativa fortemente improntata sullo studio delle strategie preventive.

Dal 2009 lavorano a questo progetto: il Cnr Ibimet, l’Arpa Sardegna, il Desa, la Regione Liguria, la Regione Sardegna e l’Equipe Feux de forèt dell’Université de Corse. Il Progetto vede quindi lavorare in sinergia Sardegna, Liguria e Corsica, tre regioni che presentano tra loro forti analogie morfologiche e di utilizzo del territorio. Obiettivo generale è quello di fornire alle aree interessate mezzi comuni per contrastare gli effetti negativi della variabilità del clima sulle condizioni di rischio.

Tra gli strumenti previsti c'è lo sviluppo di una piattaforma unica integrata che consenta la valutazione della pericolosità da incendi boschivi, anche in relazione alla variabilità meteorologica.
I risultati del progetto e i maggiori traguardi raggiunti dalla comunità scientifica internazionale sulle tematiche generali del convegno saranno presentati e discussi nel corso della conferenza. Per partecipare è possibile iscriversi da oggi, venerdi 20 maggio 2011, attraverso il sito istituzionale dell'evento.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)