Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaCultura › La settimana sarda a Buenos Aires
S.A. 27 maggio 2011
La settimana sarda a Buenos Aires
L’accordo siglato dalla Regione e la città autonoma di Buenos Aires ha visto la collaborazione della Federazione dei circoli sardi in Argentina
La settimana sarda a Buenos Aires

CAGLIARI - Una settimana dedicata alla cultura sarda a Buenos Aires, dichiarata dall'Unesco capitale mondiale del libro, oltre ad attività congiunte in ambito economico, turistico e ambientale. Sono alcuni dei punti contenuti nell’intesa tra Regione Sardegna e città autonoma di Buenos Aires firmata giovedì 26 maggio, nella capitale argentina dall’assessore regionale del Lavoro con delega all’emigrazione, Franco Manca, e dal ministro della Cultura della metropoli, Hernan Lombardi.

L’accordo ha visto la collaborazione anche della Federazione dei circoli sardi in Argentina, presieduta da Marga Tavera, e avrà una durata iniziale di due anni. Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha voluto inviare un messaggio di saluto in occasione della stipula dell’intesa: «L’Argentina è per i sardi una seconda patria - ha dichiarato il presidente - sia perché forti sono i legami che ci uniscono (e lo stesso nome di Buenos Aires riconduce immediatamente alla basilica che si affaccia sul mare di Cagliari) sia perché migliaia di nostri concittadini nei decenni passati hanno scelto il Sud-America e questo Paese in particolare per trascorrere la propria vita, portando la Sardegna oltreoceano».

Negli anni Sessanta del Novecento i sardi in Argentina erano almeno 40mila, mentre oggi, secondo alcune stime, i sardi (compresi i discendenti con genitori isolani) sono almeno 20mila (duemila solo a Buenos Aires). Soddisfatto anche il ministro argentino, che ha annunciato l'organizzazione di una settimana culturale a Buenos Aires dedicata alla nostra Isola, e di portare i migliori "tangueros" in Sardegna.

Diversi gli incontri l’assessore Manca ha annunciato e illustrato in sintesi il Programma per l’emigrazione 2011, approvato la scorsa settimana dalla Giunta regionale con una dotazione di quasi 4 milioni di euro e che prevede diverse azioni a favore dell’emigrazione, delle Organizzazioni dei sardi emigrati e delle associazioni di tutela, privilegiando iniziative e progetti per le nuove generazioni e manifestazioni mirate alla divulgazione della cultura e alla promozione della Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)