Red
30 maggio 2011
Settimana della Cultura: Conclusioni
L’appuntamento conclusivo ha visto come protagonisti i rappresentanti delle istituzioni del territorio insieme con i rappresentanti del mondo delle imprese

ALGHERO - Si è conclusa lunedi scorso la lunga maratona della Settimana di Cultura per lo Sviluppo e l’Ambiente organizzata dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alghero in collaborazione con il Centro di studi & Politica “Giuseppe Toniolo”. L’appuntamento conclusivo ha visto come protagonisti i rappresentanti delle istituzioni del territorio insieme con i rappresentanti del mondo delle imprese. Una occasione veramente preziosa perché la Settimana di Cultura per lo Sviluppo e l’Ambiente ha rappresentato un momento di contatto e di dialogo tra organismi che, pur impegnati nel medesimo settore, spesso manifestano poca propensione alla collaborazione per progetti comuni in ambito turistico.
Il meeting istituzioni & territorio è stato coordinato da Tonino Baldino (del Centro di Studi & Politica “Giuseppe Toniolo”) ed ha visto come maggiore protagonista il Prof. Giuseppe Loy-Puddu, docente di Politica del Turismo presso l’Università Bocconi di Milano. Il confronto è stato incentrato sul funzionamento del Sistema Turistico Locale, sui suoi elementi di forza e di criticità. Da subito è stato evidenziato che il marchio attuale, “SSardinya”, rimane assolutamente inefficace per il perseguimento degli scopi di marketing territoriale di cui dovrebbe beneficiarne l’intero Stl. È stato evidenziato che il voler ignorare ogni pur minimo riferimento alla “Riviera del Corallo” significherebbe rinunciare a quella che già è la forte caratterizzazione della più importante area turistica del Sistema Turistico Locale nonché volersi privare dei maggiori ritorni di immagine per il resto del territorio.
Il buon senso suggerirebbe che il Sistema Turistico locale abbia una riconoscibilità immediata e che non venga confuso con altri della stessa Sardegna. La caratterizzazione del Sistema turistico Locale dovrà cioè tener conto di speciali elementi storico-culturali e geografici. Non andrebbe neanche sottovalutato il “Golfo dell’Asinara”, che è –insieme con la “Riviera del Corallo”- l’altro importante fattore di promozione turistica del Sistela turistico locale. Parlare di Sistema Turistico Locale Nord-Ovest Sardegna o addirittura “SSardynia” sarebbe fuorviante oltre che un forte appesantimento nei costi di campagne pubblicitarie improduttive perché impostate forzatamente rispetto alla naturale fisionomia del territorio.
La Settimana di Cultura per lo Sviluppo e l’Ambiente aveva avuto inizio sabato 14 maggio quando fu presentato il tema del Federalismo in Italia ed in Europa. La edizione del 2011 è stata caratterizzata dall’interessante apporto dato dalle Scuole cittadine. Il tema del Federalismo è stato infatti oggetto della presentazione di una ricerca effettuata dagli studenti del Istituto Tecnico “Angelo Roth”. Sono stati illustrati, sotto il coordinamento dei Proff. Marco di Gangi e Antonello Piga grazie anche all’impulso del preside Prof. Luigi Delrio, gli aspetti storici, economici e giuridici del dibattito attuale e del periodo del Risorgimento.
L’approfondimento condotto dagli studenti del “Roth” ha costituito una sorta di banco di prova per la futura edizione 2012. Gli studenti e gli insegnanti si sono sentiti tanto coinvolti che non disdegnerebbero dal partecipare ad una prossima esperienza formativa di tale portata. Merito è stato anche riconosciuto alla sensibilità del Prof. Pino Cadoni e del Preside Francesco Sanna della Scuola Media n. 2 Alghero+Fertilia i quali hanno spronato i loro studenti alla realizzazione di oltre 130 elaborati grafici sulla storia del Risorgimento italiano e sui 150 anni di unità d’Italia.
|