Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › “Per casa il mondo”: mostra-spettacolo
Red 8 giugno 2011
“Per casa il mondo”: mostra-spettacolo
Giovedì 9 Giugno a partire dalle ore 18 presso il cortile antistante la scuola “Maria Immacolata di Alghero. In contemporanea alla proiezione del film, nelle aule della scuola si svolgeranno due laboratori curati da Annalisa Masala
“Per casa il mondo”: mostra-spettacolo

ALGHERO - Giovedì 9 Giugno a partire dalle ore 18 presso il cortile antistante la scuola “Maria Immacolata di Alghero, si svolgerà la mostra spettacolo “Per casa il mondo” che quest’anno avrà per tema la Costituzione. Il 2° Circolo didattico “Maria Immacolata”, infatti, identificandosi come scuola dell’intercultura, da anni è impegnata all’educazione e alla formazione dei valori nel rispetto dei diritti della persona, in una costante opera di affermazione della cultura del dialogo, del confronto, dell’integrazione e della solidarietà, che costituiscono il sicuro antidoto ad ogni forma di intolleranza.

Un percorso interculturale che parte da se stessi, per evolversi e svilupparsi secondo una dinamica di relazione tra il sé, l’altro e il contesto; una via per costruire una scuola aperta a tutti che sia luogo privilegiato dello scambio e del confronto, della scoperta dell’alterità e della somiglianza. La manifestazione vuole essere un segnale di pace e solidarietà, un’occasione in cui i bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria con lavori, canti, interventi e animazioni, vivono e comunicano in maniera gioiosa elementi significativi del cammino sulla tematica approfondita a scuola.

Alle 21.30 in collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero, verrà proiettato il film documentario sotto il Celio Azzurro di Edoardo Winspeare, presentato al Festival di Roma nel 2009, che racconta l’esperienza del Celio Azzurro, scuola materna romana frequentata da 45 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni provenienti da 32 Paesi diversi, Italia compresa. Nato nel 1990 come progetto di integrazione totale, il centro coinvolge allievi e genitori in un quotidiano processo di confronto interculturale fondato sulla convinzione che la diversità non sia un ostacolo ma un’opportunità da coltivare con amore, intelligenza e pazienza. Alla serata parteciperà Massimo Guidotti, fondatore e maestro della scuola.

In contemporanea alla proiezione del film, nelle aule della scuola si svolgeranno due laboratori curati da Annalisa Masala e dalla compagnia teatrale ilfilodeldiscorso: "La Costituzione è la nostra casa comune", laboratorio di manipolazione basato sul Metodo Munari a cura di Annalisa Masala (20 bambini dai 5 ai 7 anni); "Diritto e rovescio", laboratorio sui diritti di persone, animali, piante, pietre.... e il loro rovescio a cura de Ilfilodeldiscorso (20 bambini dagli 8 ai 10 anni).

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)