S.A.
11 giugno 2011
I Lunedì dell´Archivio con Manlio Brigaglia
Saranno Manlio Brigaglia e Sante Maurizi i protagonisti del prossimo incontro, il 13 giugno, de "I lunedì dell´Archivio". La serata sarà dedicata al 10 giugno 1940 e all´entrata in guerra dell´Italia

SASSARI - Saranno Manlio Brigaglia e Sante Maurizi i protagonisti del prossimo incontro, il 13 giugno, de "I lunedì dell'Archivio", la rassegna organizzata dall’Archivio storico del Comune di Sassari, in collaborazione con l’Associazione Presidio del libro Coilibrì, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia. La serata sarà dedicata al 10 giugno 1940 e all'entrata in guerra dell'Italia.
Sante Maurizi guiderà il pubblico in un viaggio letterario ispirato al racconto "L'entrata in guerra" di Italo Calvino mentre Manlio Brigaglia racconterà l'evento storico visto dalla Sardegna. L'appuntamento è per le 18 all'Archivio Storico Comunale in via dell'Insinuazione. “I lunedì dell'Archivio” sono ospitati nella sala conferenze dell'Archivio Storico il cui spazio espositivo è stato allestito con materiali in qualche misura funzionali al tema conduttore dell'iniziativa, dedicata al 150° dell'Unità d'Italia.
Con l'idea di ricostruire il clima che si respirava nella Sassari postrisorgimentale, l'esposizione è incentrata su alcuni aspetti particolarmente significativi della storia della Sassari del periodo e sui segni tangibili coi quali la città ha voluto sentirsi parte del progetto unitario nazionale: come l' erezione dei busti ai padri fondatori della Patria o l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza d' Italia, opera del Sartorio, cui si accompagnano per la prima volta in mostra gli scudi bronzei con l'intestazione di alcune delle più importanti battaglie del Risorgimento e lo scudo dei Savoia.
Questi passaggi vengono fatti rivivere attraverso i documenti conservati nell'Archivio Storico Comunale dedicato ad Enrico Costa, osservatore acuto dei fatti del tempo, su cui sembra vigilare ancora dai grandi poster appesi alle pareti. Un altro tema affrontato è quello della riconoscenza nei confronti del soldato al fronte, attraverso i documenti che ricostruiscono la nascita della Fondazione Brigata Sassari. L'esposizione è impreziosita dai “soldatini” in scala della “collezione Pranzetti”, commissionati dal sindaco Pieroni nel 1951, riscoperti per l'occasione e portati all'attenzione del più vasto pubblico non specialistico.
Nella foto: Manlio Brigaglia
|