Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Scultura: Simposio a Fordongianus
A.B. 6 agosto 2011
Scultura: Simposio a Fordongianus
Si conclude domani la manifestazione internazionale che vede in primo piano le opere in trachite
Scultura: Simposio a Fordongianus

FORDONGIANUS - Si avvia alla conclusione, con la soddisfazione generale e del sindaco Serafino Pischedda in particolare, il ventunesimo “Simposio internazionale di scultura su pietra trachite di Fordongianus”. Una manifestazione riuscita sotto ogni punto di vista, grazie alla collaborazione fattiva di istituzioni e privati che hanno dato vita ad una settimana densa di appuntamenti importanti, valorizzando la tradizione e la cultura del centro del Barigadu. Tutte le piazze della cittadina sono state interessate da manifestazioni di musica, folk, cinema che hanno fatto da contorno al Simposio che ha visto all’opera sette scultori provenienti da varie parti del mondo e che hanno dato lustro a questa edizione con opere di tutto rilievo e di qualità, che testimoniano la crescita ed il valore di questa iniziativa.

Giuseppe Contini (Sardegna) con “Apparizione”, Alessandro Canu (Sardegna) con “Instabile”; Alfredo Pecile (Argentina) con “Suonatore di bandoneon”; Emanuela Camacci (Lazio) con “Onda”; Marcia de Bernardo (Brasile) con “Metamorfosi”; Francesco Mazzotta (Puglia) con “Menhir”; Yoshin Ogata (Giappone) con “Water Mark”; con la partecipazione delle artiste locali Rita Sanna con “Gocce di vita” e di Georgette Corbisier con “La cascata”, hanno voluto interpretare, ognuno con la propria ispirazione, il legame tra Fordongianus ed il suo bene più prezioso: la trachite. Grazie alla disponibilità delle Cave e dei laboratori di lavorazione che hanno messo a disposizione degli artisti i blocchi di pietra: “Antica Arte Blocchi Trachite Deledda”, “Cava Trachite Rossa, Grigia, Verde, Rosa di Giuseppe Frau”, “Centro Estrattivo e Lavorazione della Pietra di Cosimo Mura”, “Fratelli Frau Giuliano e Antonio snc Estrazione e lavorazione della pietra Cava Ruinas”, “Pietra Dacia Estrazione e lavorazione della pietra Dacia Rag. Antonio Mura”.

Le opere, che saranno ufficialmente presentate al pubblico domani, domenica 7 agosto, resteranno in esposizione per tutto il mese e sarà possibile visitarle presso l’area del Parco archeologico delle Terme Romane, poi l’Amministrazione Comunale deciderà la loro allocazione, esportando in questo modo l’immagine di Fordongianus in tutta la Sardegna. Durante la settimana, sono stati ospiti graditissimi Jean Jacques Grandcollot, sindaco del Comune di Samoens nell’Alta Savoia francese e Roberto Cossettini, presidente del Circolo Culturale “Il Faro” di Vergnacco, una frazione del Comune di Reana del Rojale, a testimonianza dell’amicizia che li lega al Comune di Fordongianus. Se il film di Franco Stefano Ruju, presentato domenica scorsa, sui “Candelieri di Nulvi”, le esibizioni Folk dei mini rappresentanti dei Gruppi folkloristici della Sardegna, dei gruppi musicali, dei tenores e degli organettisti e fisarmonicisti hanno richiamato un numerosissimo pubblico, la giornata conclusiva di domani, con l’esibizione del gruppo jazzistico “Thomas Sanna Trio”, chiuderà la ventunesima edizione del Simposio con un arrivederci all’anno prossimo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)