Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloDanza › Ittiritmi: tre giorni di danza internazionale
S.A. 8 agosto 2011
Ittiritmi: tre giorni di danza internazionale
Successo di pubblico per la tre giorni dedicata alla danza e al folklore per la ventunesima edizione del Festival ittirese
Ittiritmi:  tre giorni di danza internazionale

ITTIRI - Un pieno di grandi artisti e di pubblico per la ventunesima edizione di Ittiritmi, Rassegna Internazionale di Musica Etnica e World Music, dedicata alla danza e intitolata Ballando Ballando, che si è svolta nelle serate del 5, 6, e 7 agosto. Il Festival etnomusicale curato dalla Pro Loco di Ittiri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Amministrazione Provinciale di Sassari e degli sponsor, è iniziato venerdì sera con i bravissimi musicisti dell'Orchestra Jazz della Sardegna diretti da Paolo Silvestri, con la voce solista di Barbara Casini, con lo spettacolo Uragano Elis, omaggio ad Elis Regina la grande interprete della Música Popular Brasileira, riconosciuta come una delle più grandi cantanti che il Brasile moderno abbia prodotto.

Ancora venerdì si sono esibiti sul palcoscenico il maestro Luigi Lai, il più famoso ed apprezzato suonatore di Launeddas in Sardegna, assieme al virtuoso dell’organetto diatonico Totore Chessa che ha accompagnato anche l’esibizione dei Cambales, gruppo sardo composto da soli uomini. La serata di sabato 6 agosto ha visto la straordinaria “Compagnia
argentina di Roberto Herrera”, esibirsi nel “Tango de Buenos Aires”
accompagnati dal famoso “Decarisìmo Quintetto” che ha conquistato e
sedotto una attenta e quanto mai incantata cornice di pubblico.

Al termine delle esibizioni di venerdì 5 e sabato 6 le nottate sono
proseguite con la proiezione del film “Ballando Ballando” del 1983,
diretto da Ettore Scola e recitato senza dialoghi ma esclusivamente con
musica e ballo, nominato all’Oscar per Miglior Film Straniero. E ancora, domenica 6 agosto, per concludere questa edizione dedicata
alla danza è arrivato il Flamenco, ballo tipico dell’Andalusia presentato
in apertura di serata dal “Quartetto Balarcafè” e poi a seguire l’esibizione di La Truco, una delle migliori ballerine di flamenco nota in tutto il mondo, che il pubblico di Ittiritmi ha applaudito e apprezzato per la passionalità espressiva del suo ballo. Ancora una volta, come avviene ormai da anni erano presenti sul palcoscenico artisti di livello molto alto, che per tutte e tre le serate hanno saputo incantare gli spettatori ai quali Ittiritmi da appuntamento al prossimo anno.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)