Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEnogastronomia › Agriturismo: stagione in calo del 40%
S.A. 18 agosto 2011
Agriturismo: stagione in calo del 40%
Cali di presenze di oltre il 40%: alla base della crisi il costo dei trasporti. Questi i dati estrapolati a campione dal consorzio di prenotazione agrituristico Vacanze e Natura Terranostra di Coldiretti
Agriturismo: stagione in calo del 40%

ALGHERO - Da un campione di trenta intervistati dal consorzio di prenotazione agrituristico Vacanze e Natura Terranostra di Coldiretti su persone che avevano già prenotato negli anni scorsi nelle strutture recettive della Sardegna, oltre il 70% ha risposto di avere scelto altre mete nazionali a causa del caro traghetti, in principale modo sono state scelte località come la Puglia, la Toscana e la Sicilia.

«Purtroppo il caro traghetti ha pesato terribilmente in modo inaspettato, e nonostante il tempestivo intervento della Regione nel mettere in concorrenza le Compagnie marittime, purtroppo gli effetti sono arrivati in un periodo in cui i turisti avevano scartato la meta sarda e scelto altre località». Questo il commento di Marco Scalas, presidente di Coldiretti Sardegna. «Stiamo registrando una stagione disastrosa», afferma Luca Saba, Direttore di Coldiretti Sardegna. «Purtroppo rispetto ai dati in nostro possesso dalle nostre strutture consorziate registriamo cali di presenze mediamente del 35% nelle zone turistiche e del 50% nelle zone interne; calano anche le presenze per i pranzi tipici sia nelle zone interne che nelle coste con una diminuzione di circa il 30%.

Il Consorzio Terranostra vanta circa 130 associati distribuiti in tutta la Sardegna con circa 1500 posti letto, costituisce pertanto un campione piuttosto rappresentativo dell’andamento della stagione». Gli operatori agrituristi continuano ad avere disponibilità di posti. In tutte le strutture e tranne il periodo a cavallo di ferragosto, non hanno mai registrato il “tutto esaurito”: per chi avesse necessità è ancora possibile prenotare e trovare posto per questo ultimo scorcio di stagione.Gli agriturismo (dato aggiornato al 30 giugno 2011) sono in Sardegna 814, per la maggior parte dedicate sia alla ristorazione che all’ospitalità (oltre 500 aziende); la concentrazione maggiore di agriturismo è nella Gallura che conta ben 162 strutture seguono le altre province con ultima l’Ogliastra che conta attualmente 30 strutture.

I posti letto totali offerti dagli agriturismo sono oltre 6.500 ed i coperti per i pasti oltre 58.000. Solo il 12% delle strutture offre solo la ristorazione in azienda (dati Osservatorio economico Coldiretti Sardegna). Considerando un calo del 35% delle presenze, l’Osservatorio economico della Coldiretti Sardegna stima una perdita economica per i settore considerata tutta la stagione di 10 milioni di euro. «Ci auguriamo che per il futuro non accadano più questi danni per la nostra regione», conclude Luca Saba. «Per l’anno prossimo, già da settembre occorrerà intervenire sulle politiche dei trasporti perché i turisti, soprattutto italiani, secondo la nostra intervista, prenoteranno le vacanze tra dicembre 2011 e gennaio dell’anno successivo».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)