Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaCultura › Figure del laicato cattolico sassarese
Luigi Coppola 10 marzo 2005
Figure del laicato cattolico sassarese
Venerdì undici marzo la seconda serata di studi alla Sala Angioy, promossa dai GIPS
Figure del laicato cattolico sassarese

SASSARI - Sarà la prof.ssa Angiolina Motroni Onorato, moderatrice del convegno dibattito del prossimo venerdì undici marzo, presso la Sala Angioy al Palazzo della Provincia in Piazza Italia, con inizio alle ore diciassette.
Il seminario, secondo incontro di una serie di manifestazioni pubbliche promosse dai GIPS, si avvarrà di due relazioni introduttive dalle quali scaturirà il dibattito seguente. Le figure del laicato cattolico nel novecento sassarese, prese a modello d´impegno sociale contemporaneo, rispondono ai nomi di Battista Falchi e Toti Maniga. La vita e l´opera del deputato sassarese, membro del gruppo democratico cristiano, nell´Assemblea Costituente, rimasto nella storica carica sino al ventisette giugno 1947, saranno illustrate dall´Avv. Antonio Pinna Vistoso, presidente del Forum delle Famiglie Sassari, membro dei GIPS. L´onorevole Pietro Soddu, ex presidente della Provincia di Sassari ricorderà i contenuti, l´attività di Toti Maniga, notaio sassarese scomparso nel 1985 dopo sessantatre anni spesi nell´impegno politico, radicato nel solco cristiano sociale. Il secondo appuntamento organizzato dai GIPS, riprende il discorso iniziato lo scorso venticinque febbraio, approfondendo i profili d’illustri concittadini dalle comuni aspirazioni. Ripercorrendo la vita di Giovanni Zirolia e Antonino Biddau, elevati erano stati i consensi e gli interventi prodotti, in una sala gremita. Fra questi, l´invito alla testimonianza, dell´Arcivescovo di Sassari, padre Paolo Atzei. Il presule aveva identificato in una pressante omologazione, il rischio di un totale asservimento del messaggio evangelico alle pratiche di una politica sempre più distante dai fini di servizio e apostolato sociale. La città di Sassari che vanta una forte presenza nella tradizione del laicato cattolico impegnato nelle istituzioni sociopolitiche, non può svilire quest’eredità, disperdendola nella frammentazione di sigle o soggetti che si rifanno a quella traccia, magari solo per rivendicarne una moneta elettorale. Proprio per depurarne un corretto messaggio da offrire alle giovani generazioni come strumento da usare nella vita civica del nuovo millennio, questi incontri vogliono costituire nel fine dei promotori, nuovi stimoli e punti coesi d´identità, piuttosto che nostalgiche commemorazioni fine a se stessi. La cittadinanza mostrando sensibilità a questi temi, esterna un desiderio di speranza nel recupero della socialità: potrà partecipare con proposte e suggerimenti.
Sassari Sala Angioy - Palazzo Provincia
Venerdì 11 marzo 2005 ore 17.00



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)