Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRiti › I riti della Settimana Santa ad Alghero
Gianni Marti 20 marzo 2005
I riti della Settimana Santa ad Alghero
A catturare l’attenzione dei turisti e dei curiosi e simbolo delle manifestazioni della religiosità popolare è il prezioso simulacro ligneo del Cristo, unico per la sua bellezza e perfezione artistica e attualmente custodito dalla Confraternita del Gonfalone nella Chiesa della Misericordia
I riti della Settimana Santa ad Alghero

ALGHERO - Numerosi gli appuntamenti religiosi in programma in questi giorni per la Settimana Santa. A caratterizzare uno dei momenti più alti della nostra religiosità popolare saranno numerose funzioni religiose, risalenti al XVI secolo, alle quali si aggiungeranno importanti manifestazioni folkloristiche. Dopo la processione dell’Addolorata dello scorso venerdì e i riti della Benedizione delle Palme di domenica 20 si proseguirà con la processione dei Misteri in programma martedì 22 marzo alle ore 19,30. Più ricco il programma del Giovedì Santo: si inizia alle ore 10,00 con la Santa Messa del Crisma e Consacrazione degli Olial quale, alle 18, seguirà in Cattedrale la Messa Coena Domini e la lavanda dei piedi a dodici confratelli che rappresentano gli Apostoli; alle 21,30 si prosegue con la Visita alle Chiese per l’adorazione Eucaristica e alle 23,40 si terrà la processione col prezioso crocefisso che si concluderà con l’”Innalzamento della Croce” alle 24 nella Cattedrale. Per Venerdì Santo, 25 marzo, è in programma per le ore 17 in Cattedrale la Liturgia della Passione di Nostro Signore officiata da S.E. il Vescovo alla quale seguirà alle 20 la Processione del Discendimento; alle 20,30, poi, si prosegue con la Funzione del Discendimento in Cattedrale che proseguirà alle 21,30 con la Processione. I riti proseguiranno ancora sabato 26 alle ore 21 quando si terrà la Benedizione del Fuoco e la Veglia Pasqule in Cattedrale. Per la Domenica di Pasqua, invece, sono in programma alle 10 la Processione di Gesù Risorto con la Madonna e alle 10,45 la Santa Messa in algherese. Infine a conclusione dei riti della Settimana Santa il 3 Aprile per la Domenica Albis, alle ore 10, presso il Santuario N. S. di Valverde verrà officiata la Santa Messa da S.E. Mons. Antonio Vacca.
I riti della Settimana Santa sono organizzati dalla Confraternita della Misericordia, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, della Diocesi e dal Comune di Alghero. A catturare l’attenzione dei turisti e dei curiosi e simbolo delle manifestazioni della religiosità popolare è il prezioso simulacro ligneo del Cristo, unico per la sua bellezza e perfezione artistica e attualmente custodito dalla Confraternita del Gonfalone nella Chiesa della Misericordia. Particolare anche la sua storia: un vascello che da Alicante lo portava a Genova naufragò vicino ad Alghero nell’anno 1606, così come attesta un atto notarile. Poi c’è la cassa, feretro di stile barocco, con artistiche decorazioni in oro che è, per la pietà popolare, la culla di Gesù morto. Ad aprire la processione i vessilli che riproducono, dipinti e gli strumenti della passione. Gli abitanti catalani e valenziani, indossati per voto dagli algheresi, sono il simbolo per venerare il crocifisso.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)