S.A.
24 gennaio 2012
Fai: Mercoledì della cultura a Sassari
Il primo intervento dal titolo “Le forme e le piante del paesaggio agrario del Sassarese” propone un’analisi storica sulle relazioni territoriali e le caratteristiche agronomiche del paesaggio sassarese

SASSARI - Le attività del Fai (Fondo italiano per l’ambiente) di Sassari proseguono con l’apertura della ormai tradizionale rassegna “I Mercoledi della cultura” che prende il via mercoledì 25 gennaio alle 17,30 nella sala conferenze della Camera di Commercio. Quest’anno l’iniziativa sarà articolata sul tema "Sassari e le sue radici" e ricostruirà il passato agricolo della città e dei suoi dintorni facendo luce su gli aspetti economici, sociali ed urbanistici.
Il primo intervento dal titolo “Le forme e le piante del paesaggio agrario del Sassarese” sarà presentato da Maria Grazia Marras e propone un’analisi storica sulle relazioni territoriali e le caratteristiche agronomiche del paesaggio sassarese raccontate nella loro evoluzione temporale. «L’idea è quella di tratteggiare – dice Marras - la complessiva immagine dell’identità contemporanea del paesaggio agrario del Sassarese partendo dallo studio della struttura degli impianti agrari, dall’individuazione delle essenze coltivate e di quelle spontanee e ornamentali, sino alla scoperta delle tipologie abitative e dei manufatti dell’identità storica dell’agro».
A seguire l’otto febbraio lo storico Giuseppe Doneddu racconterà come è nato e come si è sviluppato il cammino "extramuros" dei sassaresi. Di seguito il ventidue febbraio l'architetto Elena Cenami presenterà un lavoro sull’attuale urbanistica dell'agro. Si proseguirà il sette marzo con una conferenza di Alessandro Ponzeletti che ricostruirà invece le caratteristiche di alcuni antichi edifici disseminati nelle campagne sassaresi. Il diciotto marzo Paolo Cau, direttore dell'archivio comunale illustrerà alcune ricerche sulla Sassari "zappadorina”. La conferenza di chiusura del ciclo 2012 sarà tenuta dal segretario generale della camera di commercio, Pietro Esposito, che presenterà un quadro sulle attuali prospettive dell'agro in termini economici.
|