Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Letture d’estate a Villa Edera: ultimo appuntamento
S.A. 17:20
Letture d’estate a Villa Edera: ultimo appuntamento
Neria De Giovanni con “Grazia Deledda, un Nobel in cucina” e le poesie d’amore di Raffaele Ciminelli chiudono la stagione 2025 lunedì 1 settembre
Letture d’estate a Villa Edera: ultimo appuntamento

ALGHERO - Lunedì 1 settembre alle ore 20,00 ultimo appuntamento di “Letture d’estate a Villa Edera”, via Biasi n.21, con la presentazione degli autori Nemapress e la direzione artistica di Neria De Giovanni, alla sua 14esima edizione. La rassegna è organizzata dalla Associazione Salpare con La Rete delle Donne di Alghero e la FIDAPA sez. di Alghero in collaborazione con ESI -Editori Sardi Indipendenti e l’Associazione Orion. Apertura e chiusura con Elisa Ceravola al flauto traverso.
Conclude come sempre un brindisi offerto dagli organizzatori (ingresso libero e gratuito).
Poesia e saggistica saranno i protagonisti. Raffaele Ciminelli con “L’amore non si ferma” come esplicitato, è una raccolta d'amore dedicata ad Adelina, la compagna di vita del poeta, con un ampia prefazione di Plinio Perilli e postfazione di Neria De Giovanni. Il volume presenta una strabiliante variazione al tema amoroso, restituendo l'universalità del messaggio che fa di due solitudini un unico perfetto.

In questa raccolta trovano posto anche altre tematiche care a Ciminelli, come la descrizione della natura, intesa come mondo vegetale e mondo animale, che fanno da sfondo e cornice a questo sentimento che supera il tempo e ci introduce nella eternità. Come le edizioni precedenti delle Letture d’estate a Villa Edera, a chiudere la rassegna sarà Neria De Giovanni con il suo ultimo libro “Grazia Deledda, un Nobel in cucina”. A presentare il libro e dialogare con l’autrice sarà Gilberto Arru, noto giornalista enogastronomico che ha firmato anche la prefazione del volume ricordando la nascita dei Menu deleddiani.

Grazia Deledda, un Nobel in cucina, è il terzo libro che Neria De Giovanni dedica alla cucina nell’opera di Grazia Deledda, poiché con “Il pranzo dell’ospite” (Maria Pacini fazzi editore in Lucca) del 2000 è stata la prima studiosa deleddiana ad occuparsi dell’argomento e nel 2008 è seguito “A tavola con Grazia” (Il leone verde editore di Torino) che ha vinto il Premio per i libri a tema durante il Salone Internazionale del libro di Torino. Con questo nuovo libro Neria De Giovanni analizza undici famosi romanzi di Grazia Deledda: L’edera, Il paese del vento, Cosima, Marianna Sirca, Elias Portolu, Colombi e sparvieri, La via del male, Canne al vento, Cenere, L’incendio nell’oliveto, La Chiesa della solitudine, con le scene più significative dei piatti tipici sardi, usanze legate al mondo del cibo e della cucina, sempre rilevanti per capire meglio la sua opera e il suo mondo narrativo.
18:59
Al festival Florinas in Giallo continuano ad arrivare grandi ospiti, che affrontano temi di assoluta attualità. Tra quelli più attesi, domani sabato 30 agosto, ci sarà la criminologa Roberta Bruzzone con lo spettacolo-conferenza "Amami da morire", che racconta la manipolazione affettiva e la dipendenza psicologica per aiutare chi ne è vittima a riprendere il controllo della propria esistenza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)