Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Mozzarella blu: nuovi casi nel Cagliaritano
S.A. 14 febbraio 2012
Mozzarella blu: nuovi casi nel Cagliaritano
I controlli sono scattati la settimana scorsa in tutto l’hinterland cagliaritano dopo alcune segnalazioni dei cittadini. Si tratta dello stesso microrganismo riscontrato nel 2010: non è pericoloso per la salute ma può essere un indicatore di carenze igieniche del prodotto
Mozzarella blu: nuovi casi nel Cagliaritano

SASSARI – Nuovo caso di mozzarelle blu nell’Isola. La conferma arriva dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna che ha accertato la presenza del batterio del genere Pseudomonas, responsabile dell’anomala colorazione dei latticini. Gli esami sono stati eseguiti dal Dipartimento territoriale di Cagliari dell’Istituto Zooprofilattico, dove sono stati recapitati i campioni prelevati dai carabinieri del Nas e dai Servizi veterinari della Asl 8. I controlli sono scattati la settimana scorsa in tutto l’hinterland cagliaritano dopo alcune segnalazioni dei cittadini.

«L’esame ispettivo ha evidenziato che solo alcuni campioni mostravano la colorazione bluastra, mentre altri avevano colore e consistenza normali - dice la dottoressa Maria Paola Cogoni, responsabile del laboratorio di Microbiologia degli alimenti di Cagliari -. Finora su un totale di diciannove campioni, quattro hanno dato esito positivo alla presenza di Pseudomonas fluorescens, lo stesso batterio riscontrato nei primi casi di mozzarelle blu verificatisi nell’estate del 2010».

Lo Pseudomonas fluorescens è un microrganismo in grado di produrre piocianina, un pigmento che a contatto con l’ossigeno determina la colorazione bluastra del prodotto. «Il batterio non è patogeno per l’uomo, ma rappresenta un contaminante ambientale - precisa il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico, Antonello Usai -. Quindi può essere considerato come un indicatore di carenza igienica dell'alimento. Perciò i latticini contaminati, benché non pericolosi, sono inidonei al consumo umano».
8:35
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)