Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Ricercatore sassarese sull´European Journal
S.A. 16 febbraio 2012
Ricercatore sassarese sull´European Journal
La scorretta gestione clinica della Tubercolosi è all´origine dell´insorgenza di forme farmaco-resistenti in Europa: la tesi di uno studio pubblicato dall´European Respiratory Journal. Tra gli autori un ricercatore sassarese
Ricercatore sassarese sull´European Journal

SASSARI - I centri specializzati nella cura della tubercolosi in Europa disattendono in parte le linee guida internazionali per la gestione della malattia e possono essere per questo responsabili di nuovi casi di tubercolosi multi-farmaco resistente nel vecchio continente.

E' quanto sostiene l'IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Fondazione Maugeri di Tradate (Varese), Centro Collaborativo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, in uno studio pubblicato dalla rivista internazionale European Respiratoty Journal che porta la firma di un gruppo di ricercatori tra i quali il professor Giovanni Sotgiu dell'Università di Sassari, responsabile del gruppo "tubercolosi" dello European Respiratory Society. Lo studio, finanziato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), è stato condotto con la collaborazione dei massimi esperti internazionali di tubercolosi e si è focalizzato su 200 casi di malattia provenienti da cinque diversi centri di riferimento nazionali europei caratterizzati da diversi livelli di incidenza di tubercolosi e tubercolosi multi-farmaco resistente.

Scopo dell'indagine era verificare il grado di adeguatezza della gestione dei casi della malattia in Europa rispetto alle linee guida internazionali. I risultati hanno evidenziato una serie di incongruenze tra il trattamento messo in atto nei centri europei e gli standard internazionali, quali la mancata prescrizione di almeno quattro farmaci attivi contro la tubercolosi, dosaggi farmacologici non adeguati, la non corretta gestione clinica dei casi di pazienti con co-infezione tubercolosi/HIV (che in un terzo risulterebbe inadeguata) e la mancata sorveglianza dei pazienti alla dimissione (nel 32% dei casi è stata rilevata l'assenza di un report finale sull'esito finale del trattamento). Altre criticità riguarderebbero il controllo dell'infezione tubercolare nelle strutture ospedaliere e l'applicazione di specifici algoritmi di diagnosi e di trattamento.

Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la tubercolosi multi-farmaco resistente provoca 150.000 morti l'anno. Numeri impressionanti che in Europa hanno assunto proporzioni preoccupanti. «Un'adeguata formazione tra gli operatori sanitari è di cruciale importanza – aggiunge Sotgiu – e a questo proposito sarà molto utile un documento di prossima pubblicazione, dal titolo "Standard Europei per la gestione della tubercolosi", che identifica gli elementi essenziali per la diagnosi, la cura, la prevenzione ed il controllo delle diverse forme di tubercolosi in Europa, così da uniformare sulla base dell'evidenza scientifica il management di questa importante malattia».
8:35
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)