Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteUrbanistica › Nomi d’importanza internazionale per il piano paesaggistico regionale
Stefano Idili 8 aprile 2005
Nomi d’importanza internazionale per il piano paesaggistico regionale
La Giunta ha deciso di incrementare il numero dei componenti del Comitato scientifico allargando la partecipazione a figure che abbiano competenze specifiche ed abbiano maturato esperienze professionali in materia di pianificazione paesaggistica, di beni culturali, scienze umanistiche, ambientali e di architettura del paesaggio
Nomi d’importanza internazionale per il piano paesaggistico regionale

CAGLIARI – La Giunta Soru ha nominato i componenti del Comitato scientifico per il Piano Paesaggistico. I nomi indicati sono alcuni tra i maggiori esponenti del comparto a livello internazionale: l’architetto Alvaro Siza (Portogallo), con l’economista Anhil Marcandia (India), gli urbanisti Giovanni Maciocco (Università di Sassari), Enrico Corti (Università di Cagliari), Edoardo Salzano (Università di Venezia), Filippo Ciccone (Università della Calabria), Roberto Gambino (Politecnico di Torino), il giurista Paolo Urbani (Università di Roma), l’antropologo Giulio Angioni, l’archeologo Raimondo Zucca, lo scrittore Giorgio Todde, lo zoologo Helmar Schenk, il botanico Ignazio Camarda (Università di Sassari) e l’architetto Antonello Sanna (Università di Cagliari), sono i componenti del Comitato scientifico del Piano Paesaggistico nominati ieri dal Presidente Soru, dopo che la giunta regionale aveva approvato i criteri per la scelta dei nomi. Tra in nomi prescelti ci sono un architetto di rilievo internazionale con specifica esperienza in materia di rapporto tra insediamenti ed identità; due docenti in materia di pianificazione facenti capo alle due università sarde; tre esperti in materia di pianificazione paesaggistica e urbanistica; un esperto in diritto ambientale e/o urbanistico; tre esperti nell’ambito delle scienze umanistiche, di cui un antropologo, un archeologo ed un esponente del mondo della cultura e della letteratura; due naturalisti esperti in materia di fauna e di flora; un esperto in materia di beni culturali, centri storici e architetture tradizionali; un esperto in materia di economia del territorio e dell’ambiente. La Giunta, si legge nella nota della Presidenza del Consiglio, adesso potenzia il ruolo del Comitato scientifico nella sua funzione di supporto al Comitato di indirizzo e coordinamento in relazione al Piano paesaggistico regionale. Lo scopo è quello di assicurare competenze e professionalità su un ampio arco disciplinare, indispensabili a presiedere le molteplici tematiche utili alla pianificazione. Il comitato scientifico deve svolgere funzioni di consulenza, programmata o a richiesta, di partecipazione e collaborazione diretta con il Comitato di indirizzo e coordinamento, al fine di fornire orientamenti tecnici, scientifici, giuridici e culturali, necessari alla elaborazione della struttura e dei contenuti del piano paesaggistico. La Giunta ha deciso di incrementare il numero dei componenti del Comitato scientifico allargando la partecipazione a figure che abbiano competenze specifiche ed abbiano maturato esperienze professionali in materia di pianificazione paesaggistica, di beni culturali, scienze umanistiche, ambientali e di architettura del paesaggio. L’architetto coordinatore del comitato scientifico è Albaro Siza. Il più importante architetto portoghese, ha realizzato il Centro Galego di Arte Contemporanea a Santiago de Compostela, la Facoltà di Architettura e il Museo della Fondazione Serralves a Porto, la biblioteca dell’università di Aveiro, il capannone dello stabilimento Vitra a Weil am Rehin, il Rettorato dell’Università di Alicante, il Centro meteorologico nel villaggio olimpico di Barcellona, il Padiglione portoghese all’Expo ’98 di Lisbona, i due insediamenti a scala urbana di edilizia convenzionata per l´Aja, la chiesa a Marco de Cavanezes, il concorso vinto per Venezia per il recupero dell´area di Campo di Marte alla Giudecca nel 1985 e gli edifici scolastici in Portogallo, l’asilo João de Deus a Penafiel e l´Istituto di Educazione Superiore a Setubal.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)