Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaElezioni › «Ad Alghero decideranno i cittadini»
S.A. 3 marzo 2012 video
«Ad Alghero decideranno i cittadini»
Lubrano vuole il referendum cittadino sulle scelte del territorio, introducendo una nuova politica, "quella del dare" (in contrapposizione a quella sbandierata dall'ex sindaco Tedde, "del fare"). Ecco alcuni stralci dell'incontro al Catalunya


ALGHERO - Stefano Lubrano ha atteso qualche settimana per la presentazione ufficiale da candidato sindaco per il Centrosinistra nelle elezioni Comunali che si terranno ad Alghero nei prossimi mesi. Venerdì sera ha incontrato sostenitori e curiosi in una sala gremita dell'Hotel Catalunya. Nessun politico seduto nel tavolo dell'aspirante Primo cittadino, ma cinque giovani con le loro storie personali toccano quelli che saranno i punti cruciali del programma del suo programma: formazione e cultura, sanità e assistenza, urbanistica e sviluppo, ambiente e turismo.

Inizia Carlo Piga, chimico, raccontando l'esperienza del Master & Back e del lavoro svolto sullo stagno del Calich con il centro di Bonassai. Stavolta nella tormentata questione ambientale del territorio algherese Piga svela un particolare in più: una coltivazione di cozze sperimentata nel sito ha rivelato una crescita abnorme dei molluschi, per l'apporto nutritivo derivante dai reflui del depuratore. In altre parole quel fenomeno di eutrofizzazione delle acque, diretta conseguenza del fenomeno della marea gialla riscontrabile nel litorale di Maria Pia.

Parlano anche Roberta Longo, Giovanni Fiori e Roberto Corbia, che aprono una discussione sulla scuola, la cultura e la visione di una città sostenibile e a misura di cittadini. Ma la testimonianza più toccante è di Antonella, guarita da un tumore e fondatrice di Amos - Associazione malati oncologici Sardegna - che chiede tutela per le persone affette dalla malattia, servizi in un ospedale che non possiede nemmeno un reparto destinato a chi soffre di questa patologia, e soprattutto ascolto.

A tutti risponde Stefano Lubrano, che ha già chiarito di puntare la campagna sul confronto diretto con le persone: «un amministratore - dice - non deve stare sul piedistallo, deve servire e ascoltare». Il primo passo di fidelizzazione è già stato avviato con il questionario distribuito in giro per la città che chiede ai residenti di indicare le problematiche dei quartieri e le borgate in cui vivono. Ma l'obiettivo del candidato del Centrosinistra è introdurre il referendum - «esiste in tantissimi comuni» - sulle scelte che riguardano il territorio. E se non restano promesse di campagna elettorale, è la prima risposta di vera partecipazione alla cosa pubblica. Politica - res pubblica dal latino - a volte serve solo il significato etimologico di una parola per non perder di vista l'obiettivo.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)