Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaInquinamento › «Veleni Petrolchimico, Regione parte civile»
Red 15 marzo 2012
«Veleni Petrolchimico, Regione parte civile»
Lo chiede al Presidente della Regione e all´Assessore regionale dell’Ambiente il Consigliere regionale Efisio Planetta che ha depositato un’interpellanza urgente per sollecitare una più compiuta tutela delle popolazioni e del territorio del nord Sardegna
«Veleni Petrolchimico, Regione parte civile»

PORTO TORRES - «Vorrei sapere quali siano le motivazioni della perdurante mancata costituzione di parte civile della Regione Autonoma della Sardegna nel processo per disastro ambientale e concorso continuato in avvelenamento di sostanze destinate all’alimentazione contro i dirigenti del Petrolchimico di Porto Torres». Lo chiede al Presidente della Regione e all'Assessore regionale dell’Ambiente il Consigliere regionale Efisio Planetta che ha depositato un’interpellanza urgente per sollecitare una più compiuta tutela delle popolazioni e del territorio del nord Sardegna.

«Sono capi di imputazione gravissimi – afferma Efisio Planetta – che se confermati, dimostrerebbero una condotta criminale, portata avanti continuativamente e consapevolmente, nel totale disprezzo della salute dei cittadini e delle norme in vigore, ed in maniera tale da alterare in modo permanente la flora e la fauna marina, senza alcuna possibilità di risanamento». Nel corso delle prime due udienze preliminari del Processo avevano ritenuto opportuno costituirsi parte civile sia l’Amministrazione Provinciale di Sassari che il Comune di Porto Torres ed anche un folto gruppo imprese e associazioni fra cui l'associazione Anpana, i maestri d'ascia Polese. Ma il Consigliere sardista rileva che la lista delle costituzioni di parte civile si è nel frattempo allungata.

«È stato anticipato che nel corso della prossima udienza fissata per il 27 aprile verrà formalizzata la costituzione di parte civile attraverso l'Avvocatura dello Stato anche da parte del Ministero dell'Ambiente - precisa Planetta - ed inoltre da parte dell'Ente Parco dell'Asinara, dell'Associazione dei Medici per l'Ambiente, del Comune di Stintino, oltre a un nutrito gruppo di pescatori e di cooperative e imprese di Porto Torres che lavorano nella darsena». Da qui il forte sollecito contenuto nell’interpellanza affinché anche la Regione Sardegna si costituisca parte civile nel procedimento: «Tale prassi è testimoniata da innumerevoli costituzioni di ed istituzioni (regioni, consiglio dei ministri e comuni) in analoghi procedimenti giudiziari, e quindi, sarebbe opportuna la costituzione di parte civile nel processo anche della Regione Autonoma della Sardegna che ancora oggi partecipa inspiegabilmente al dibattimento in qualità di semplice spettatore e non di attore». | FRANCESCO CARBONI



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)