P.P.
10 aprile 2012
Orti Sassaresi in mostra
L´archivio storico comunale ospita dall´11 aprile al 7 maggio, una mostra dedicata agli antichi orti sassaresi, nel 500°anniversario del gremio degli ortolani a Santa Maria di Betlem

SASSARI – Domani 11 aprile alle ore 18 presso l’Archivio storico comunale in occasione della mostra dedicata agli antichi orti sassaresi, prenderanno il via le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario del trasferimento del gremio degli ortolani nella chiesa di Santa Maria di Betlem. Il calendario della manifestazione prevede giovedì 12 e venerdì 13 aprile una sagra degli ortaggi all'emiciclo Garibaldi, domenica 15 aprile alle 11 la cerimonia l'Intregu nella chiesa di Santa Maria e alle 18 e 40 la solenne processione. Lunedi 23 aprile alle 18 l'Archivio storico comunale ospiterà un convegno del gremio intitolato “Orti e ortolani di Sassari”; l'esposizione si concluderà domenica 7 maggio in concomitanza con la manifestazione “Monumenti aperti”.
Gli eventi sono stati promossi grazie al contributo e al patrocinio dell'assessorato comunale alle culture, della provincia di Sassari e dell'assessorato regionale alla cultura. La mostra, curata dal direttore dell'archivio storico Paolo Cau e organizzata in collaborazione con il gremio degli Ortolani, è l'occasione per conoscere tra documenti e fotografie le norme agrarie degli Statuti Sassaresi, le ordinanze civiche sull'uso delle acque irrigue, i registri della barracelleria con i danneggiamenti arrecati alle colture e non ultima la cartografia storica comunale. Tutti elementi che consentono di ricostruire il mondo degli orti che facevano da contorno alla città nel corso dei secoli e le modificazioni subite per il sopravvento avuto da alcune colture e il suo ridimensionamento, sino alla scomparsa del mondo degli orti a causa dell'avanzare della città.
L’esposizione ripercorre sette secoli di storia delle colture irrigue come elemento caratterizzante del paesaggio. Grazie ai costumi e alle insegne degli ortolani, è possibile rivivere le epoche che hanno contraddistinto la storia del gremio, il ruolo istituzionale avuto dagli ortolani nel buon governo della città attraverso il controllo delle acque irrigue, il passaggio dal gremio alla società del mutuo soccorso, sino alle forme di associazionismo dei nostri giorni.
|