|
Red
26 aprile 2012
Innonautics: a Bosa migliaia di visitatori
Alla conferenza ha portato un saluto e un contributo anche il comandante del Circomare di Bosa, Renato Signorini

BOSA - Grande partecipazione all’evento organizzato mercoledì 25 aprile, a Bosa marina, per promuovere il progetto Innonautics portato avanti dalla Camera di commercio di Oristano e rivolto alla valorizzazione del settore nautico e turistico. Diverse migliaia di persone hanno affollato la trentina di stand all’interno dei quali sono stati esposti i prodotti tipici dell’artigianato e dell’agroalimentare delle province di Oristano e Nuoro. Un’esposizione voluta in concomitanza con l’arrivo in porto della barca a vela “Traitè de Rome”, che sta solcando le acque del Mediterraneo e toccando i porti dei territori interessati dal progetto presentato nel corso di una breve conferenza.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco Pierfranco Casula, insieme all’assessore Lilli Piu. Casula ha positivamente commentato l’iniziativa mandata avanti dalla Camera di commercio di Oristano, insieme alla Camera di commercio di Nuoro. Il sindaco di Bosa ha rimarcato soprattutto la volontà di superare le contrapposizioni territoriali.
Un tema toccato anche dal vicepresidente della Camera di commercio di Nuoro Giuseppino Meloni e dal presidente della Camera di commercio di Oristano Pietrino Scanu, che hanno ricordato come i due enti abbiano deciso di sviluppare insieme diverse iniziative promozionali e di sostegno alle imprese che operano nelle rispettive aree di competenza. Sulle possibilità di sviluppo del turismo nautico si è soffermato, invece, il segretario della Camera di commercio di Nuoro Giovanni Pirisi, mentre il segretario della Camera di commercio di Oristano Enrico Massidda ha illustrato il progetto Innonautics, insieme al comandante della barca a vela “Traitè de Rome”, Joseph Valsamis.
|