Confermati gli ex consiglieri comunali degli scudocrociati, compreso Leonardo Polo. Presenti tra i 24 candidati anche Vittorio Curedda e Antonina Ansini. «Col Puc si riparte da zero», il commento su uno dei nodi che aveva fatto cadere l'ex amministrazione
ALGHERO - E' stata presentata questo pomeriggio (giovedì) nella sede cittadina dell'Udc, la lista dei 24 candidati per il rinnovo del Consiglio comunale delle prossime elezioni amministrative ad Alghero. Sono intervenuti il presidente del Partito Antonello Usai, il segretario provinciale Sergio Milia e il candidato sindaco del centro-destra, Francesco Marinaro.
«Medici, operai, direttori di banca, giovani e meno giovani»: così Usai commenta un elenco di nomi che rappresentano un punto di riferimento nel mondo del lavoro, della sanità e dell'assistenza nel territorio. Soddisfazione anche per Milia che si è detto orgoglioso per una lista che rappresenta una continuità nel partito e un sostegno per Marinaro. Entrambi hanno avuto parole di elogio proprio nei confronti dell'aspirante Primo cittadino per l'opera di mediazione rispetto alla rottura con il centro-destra guidato da Marco Tedde.
«Le problematiche sono state messe in cantina» ha ribadito Usai. In primis quelle sul Puc, primo (ma non il solo) punto di frattura tra l'ex sindaco e gli scudocrociati: «si riparte da zero sul Piano Urbanistico Comunale». Nella lista confermati i nomi degli ex consiglieri comunali dell'Udc - Francesco Sasso, Antonio Balzani, Lelle Salvatore e Leonardo Polo (sospeso e poi reintegrato nel partito ndr) -, oltre ad altri due esponenti del consiglio comunale uscente che sedevano tra i banchi dell'allora Opposizione, Vittorio Curedda (ex candidato sindaco per il centro-sinistra nelle ultime Comunali) e Antonina Ansini.
I candidati. Francesco Sasso, Lelle Salvatore, Antonio Michele Balzani, Vittorio Curedda,Antonina Ansini, Gianni Esposito, Alberto Bamonti, Mauro Manca, Tonio Monti, Anna Mura, Battista Mureddu, Gavino Piredda, Anna Maria Pisanu, Mena Solinas, Adriano Soddu, Giorgio Meloni, Alessandro Loi, Nicoletta Iannetta, Leonardo Polo, Teresa Pinna, Bruno Sotgiu, Vittorio Addis, Stefano Serra.