|
S.A.
18 maggio 2012
Premio Start Up: in gara azienda sassarese
Le dieci aziende finaliste sono nate dopo il 2008, hanno partecipato a una delle competizioni collegate con il Premio Nazionale per l´Innovazione. Premiazione venerdì 25 maggio all´Università di Sassari

SASSARI - L'Università di Sassari ospiterà la premiazione per la migliore Start Up 2012. L'appuntamento, in programma per il 25 maggio, alle 9, nell'Aula magna del Rettorato, è organizzato per il sesto anno consecutivo da PniCube, l'associazione italiana delle imprese che puntano sull'innovazione tecnologica e sono legate da rapporti di collaborazione con le università e gli incubatori.
Le dieci aziende finaliste sono nate dopo il 2008, hanno partecipato a una delle competizioni collegate con il Premio Nazionale per l'Innovazione e si sono distinte per aver ottenuto i migliori risultati economici e qualitativi. Operano principalmente nel settore dell'Ict (Information and Communication Technology) e provengono da tutta la penisola. In gara anche una società sassarese, Prossima Isola, che sviluppa servizi internet. L'evento fornisce l'occasione per monitorare i progressi riscontrati dalle start up attraverso l'attuazione di business plan, messi a punto attraverso il supporto di PniCube, e la collaborazione con i soci.
In palio per il vincitore 5mila euro, l'opportunità di accedere a un ampio network di possibili partner finanziari e industriali e il riconoscimento di impresa accademica innovativa da parte del Presidente della Repubblica italiana. A questi premi se ne aggiungono altri messi a disposizione dall'Agenzia Governativa Britannica per lo sviluppo economico, consegnati dal vice-console britannico Christopher J. Sainty, tra cui l'ammissione diretta alla business competition Uk-IT Springboard 2012, in programma a Milano per novembre, e un corso mirato ad acquisire gli strumenti per orientarsi sul mercato nel Regno Unito.
I lavori saranno introdotti dal Rettore dell'Università di Sassari Attilio Mastino, dall'Assessore della programmazione, bilancio della Regione Sardegna Giorgio La Spisa e dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau. Nel corso della mattinata prenderanno la parola Ricardo Aguilar (Instituto Pedro Nunes di Coimbra), Fabrizio Rovatti (Area Science Park, Trieste), Renato Soru (Tiscali spa, Cagliari). Interverranno poi Anna Amati (Meta Group), Tomaso Marzotto Caotorta (Italian Business Angel Network), Maurizio Caradonna (Innovation Factory), Alessandro La Porta (Unicredit per l'Innovazione), Loris Nadotti (PNICube), Riccardo Pietrabissa (Network per la Valorizzazione della Ricerca Italiana), Giorgio Pisanu (Sardegna Ricerche – Regione Sardegna) . La mattinata si concluderà con la consegna del premio per la Start Up dell'anno da parte di Anders Nilsson (Microsoft Italia).
Nella giornata della premiazione è previsto anche un workshop dal titolo "Il ruolo della nuova impresa innovativa e della ricerca per reagire alla crisi" che verrà moderato da Riccardo Luna, giornalista de La Repubblica: alcune testimonianze, nazionali e internazionali, evidenzieranno come la ricerca e il trasferimento tecnologico contribuiscano in maniera decisiva allo sviluppo e alla competitività del territorio.
Nella foto: il Rettore Attilio Mastino (in piedi)
|