Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › La scuola Montessori inizia dagli adulti
Red 18 giugno 2012
La scuola Montessori inizia dagli adulti
Venerdì 22 alle 17,30 importante convegno alla Camera di Commercio di Sassari su educazione e scienze cognitive per festeggiare la nascita della Fondazione Infinitopuntozero
La scuola Montessori inizia dagli adulti

SASSARI - I principi su cui si basa un'educazione di eccellenza che prepari i bambini ad affrontare un futuro in così repentino cambiamento possono essere esclusivamente principi validati scientificamente. Per questo la Fondazione Infinitopuntozero, futuro soggetto protagonista dell'educazione in Sardegna, festeggia la sua creazione con un convegno dai nomi altisonanti nel campo della scienza: Nadio Delai, sociologo, direttore del Censis per 15 anni e poi direttore di Rai uno, Lia neuropsichiatra milanese esperta in potenziali cognitivi e Marco Benini, pedagogista responsabile del progetto Scuole nel mondo saranno i relatori del convegno “puntozero, educazione e scienze cognitive per riscrivere il nostro futuro”.

“Sentiamo un dovere nei confronti delle nuove generazioni, un dovere derivante dal profondo senso di ringraziamento verso i nostri padri” dice Sergio Salis, presidente del Comitato promotore, “e per questo motivo siamo spinti ad operare affinché alle prossime generazioni siano offerti nuovi talenti, nuove intelligenze, nuove capacità; regalare la possibilità di essere una generazione creante e creativa, in grado di percepire le linee di evoluzione del futuro e di elaborare nuove risposte.”

Il convegno, che si terrà alla Camera di Commercio di Sassari il 22 giugno alle 17,30 tenterà infatti di rispondere alla domanda: quali intelligenze permetteranno ai nostri bambini, futuri uomini e donne di domani, di "sentire" il cambiamento, di interpretarlo e cavalcarlo o, meglio ancora, di guidarlo e crearlo? Se la descrizione degli scenari socioeconomici ci dice che non siamo assolutamente in grado di prevedere il futuro neanche a brevissimo termine, quali attitudini sono necessarie in un contesto simile? E queste attitudini, come possono essere formate, partendo dalla scuola? Questo il motivo della necessità di una Fondazione che si occupi di accelerare il processo di recepimento di una moderna cultura educante, un'educazione fondata sui più recenti saperi neuroscientifici che, innestati su metodi da sempre validi per far nascere creatività e senso di libertà, come il metodo Montessori, ci rendano più vicini ai Paesi che da tempo hanno investito in educazione e che ora vedono le loro economie correre nonostante la crisi mondiale.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)