Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteLibri › Aree protette: il libro a Casa Gioiosa
S.A. 27 giugno 2012
Aree protette: il libro a Casa Gioiosa
Il volume è realizzato da studiosi e ricercatori delle Università di Sassari e Pavia. Tra gli autori Vittorio Gazale il direttore del Parco di Porto Conte dove si terrà la presentazione sabato alle 17
Aree protette: il libro a Casa Gioiosa

ALGHERO - Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette del Mediterraneo è il titolo del libro che verrà presentato sabato prossimo 30 giugno alle ore 17 presso la sala conferenze del Parco Naturale regionale di Porto Conte a Casa Gioiosa in località Tramariglio, il cuore dell’area protetta regionale. Il volume realizzato da studiosi e ricercatori delle Università di Sassari e Pavia è frutto di un intensa collaborazione tra i due atenei nell’ambito di un accordo quadro di cooperazione siglato nel lontano 1994.

Tra i coautori del libro anche il contributo del direttore del Parco di Porto Conte, Vittorio Gazale, e dei docenti sassaresi, Paolo Fois e Michele Gutierrez. Curatore dell’opera è invece Giovanni Cordini. Saranno presenti all’incontro letterario i due magnifici rettori delle Università gemellate i professori Attilio Mastino e Angiolino Stella.

A raccontare la filosofia della "sostenibilità" nelle aree protette sarde ci saranno i vertici del Parco regionale di Porto Conte Francesco Sasso e Vittorio Gazale e del Parco nazionale dell’Asinara Pasqualino Federici e Pierpaolo Congiatu. Ci sarà spazio anche per due relazioni legate all’archeologia e al culto del pellegrinaggio in Sardegna curate dagli studiosi Marco Milanese, Anna Maria Piredda e Giuseppe Piras.

Nella foto: Casa Gioiosa
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)