Stefano Idili
11 maggio 2005
12 giovani del servizio civile nella promozione del patrimonio culturale
I progetti riguardano l’area dei beni Culturali ai quali è possibile prestare il servizio per dodici mesi e incentiva l’impegno dei giovani nei confronti di un’attività qualificante che diventa anche opportunità di lavoro

ALGHERO - L’Amministrazione comunale ha ricevuto l’approvazione ufficiale da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, del rinnovo di due progetti riguardanti il servizio civile volontario nel settore della salvaguardia, fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale. I progetti riguardano l’area dei beni Culturali ai quali è possibile prestare il servizio per dodici mesi e incentiva l’impegno dei giovani nei confronti di un’attività qualificante che diventa anche opportunità di lavoro. Con detti progetti, si offre l’opportunità ai volontari del servizio di formarsi nel settore della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale. I progetti approvati sono: “LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO MUSEO”, e “SCOPRIRE L’ALGHERO VECCHIA”. In totale saranno dodici i giovani impegnati ad illustrare ai visitatori il patrimonio storico culturale della città, i siti museali e le aree archeologiche. Nello specifico, le mansioni dei giovani volontari riguardano l’accoglienza del pubblico nei centri appositi esistenti e la comunicazione storico culturale ai visitatori del patrimonio culturale locale. Lo stesso personale potrà inoltre essere impegnato in attività di sostegno nell’attuazione di itinerari tematici all’interno del Centro Storico o delle aree archeologiche. I giovani del servizio civile rappresenteranno così, per Alghero, un valido strumento operativo di supporto al servizio di promozione e comunicazione dei beni culturali che si propone ai turisti durante l’arco di tutto l’anno. I settori di impiego individuati per l’esercizio del servizio sono il Parco Archeologico (Villaggio nuragico di Palmavera e necropoli di Angelu Ruiu), il Museo Diocesano d’Arte Sacra e il Campanile della Cattedrale, il Museo Multimediale, il Centro di Accoglienza ed Informazione Turistica, le Chiese del Centro Storico. Maggiori informazioni e dettagli potranno essere richiesti presso l’ufficio ai Servizi Culturali (O.L.P. Calaresu – Alfonso: 079/997559 – 079/997558) o presa visione all’interno del sito web del Comune (www.comune.alghero.ss.it). Le domande, indirizzate al Comune di Alghero – Ufficio Servizi Culturali - (rif. Servizio Civile) via Sant’Anna, dovranno pervenire entro il 01 giugno 2005.
|