Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Peste suina: giornata studio
Red 6 settembre 2012
Peste suina: giornata studio
Su questi temi si confronteranno ricercatori ed esperti qualificati in una giornata di studio internazionale il 7 settembre, alle 9, nell´Aula magna del Dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari
Peste suina: giornata studio

SASSARI - La suinicoltura in Sardegna ha una consistenza economica significativa e un peso rilevante nella produzione del settore in tutto il meridione italiano. Le criticità che hanno penalizzato questa attività, a partire dalla peste suina, divenuta endemica, i cambiamenti legati all'innovazione tecnologica e le novità introdotte dalla normativa hanno definito nuovi scenari per gli operatori a livello locale e globale.

Su questi temi si confronteranno ricercatori ed esperti qualificati in una giornata di studio internazionale il 7 settembre, alle 9.00, nell'Aula magna del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari. L'iniziativa è stata organizzata dalla Scuola di dottorato di ricerca in "Scienze e biotecnologie dei sistemi agrari e forestali e delle produzioni alimentari" (indirizzo di Scienze Zootecniche) e dai corsi di studio in scienze agro-zootecniche. Nel corso della mattinata i relatori condurranno una riflessione che verterà su vari argomenti: l'alimentazione e gestione degli animali, la qualità delle carni, il miglioramento genetico e la valorizzazione delle razze locali.

In particolare il professor John F. Patience (Iowa State University, Stati Uniti) tratterà delle problematiche derivanti dalla disponibilità di granaglie per l'alimentazione dei suini alla luce della crescente domanda di queste materie prime da parte dell'industria delle bioenergie; il professor Carlo Corino (Università di Milano) parlerà degli effetti degli acidi grassi essenziali nella dieta dei suini sul benessere animale e qualità delle carni; Giuseppe Bee (Centro di ricerca Agroscope, Svizzera) descriverà le alternative possibili alla castrazione chirurgica di routine dei suini; Maurizio Gallo (Associazione Nazionale Allevatori Suini) illustrerà il contributo del libro genealogico e del registro anagrafico delle razze suine per l'industria suinicola italiana.

All’incontro parteciperanno, oltre agli studenti di Agraria, imprenditori del settore, l’associazione regionale allevatori, l’istituto zoo profilattico sperimentale, associazioni di categoria e delle imprese di trasformazione. La giornata di studio è dedicata alla dottoressa Cristiana Patta che ha speso la sua vita studiando le patologie suine.
8:39
Si inizia a partire dai primi giorni della prossima settimana. Gli animali contagiati sono per ora poco più di 150, 23 i casi di decesso, 1507 i capi complessivamente presenti nelle aree-focolaio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)