In attesa di capire le decisioni della maggioranza di Centrosinistra sui nuovi assetti della Fondazione Meta, ecco il calendario degli eventi per Sant Miquel. Nessuna conferenza stampa di presentazione in programma
ALGHERO - Il calendario di San Michele si è fatto attendere ma finalmente a distanza di nove giorni dalla ricorrenza del Santo Patrono di Alghero, il Comune ha reso noto il programma di eventi per i tradizionali festeggiamenti del 29 settembre. L'unica anticipazione pubblicata su
Alguer.it nei giorni scorsi è stata confermata: non ci saranno i fuochi d'artificio (che ritorneranno a
Ferragosto 2013). «Un programma articolato, variegato e di qualità» spiega il Presidente di Meta, Andrea Delogu, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutte le associazioni che hanno contribuito al programma.
«Gli eventi si faranno» aveva garantito l'assessore al Turismo e Grandi Eventi, Alma Cardi, contattata al telefono dal
Quotidiano di Alghero. E così sarà. La nota dolente è tuttavia il ritardo nell'organizzazione e promozione delle manifestazioni, brutta abitudine del passato che rischia di questo passo di diventare attuale. Perde efficacia la giustificazione sul poco tempo a disposizione dall'insediamento; ne pare averne secondo l'assessore l'empasse della Fondazione Meta ferma al Cda nominato dalla Giunta Tedde: «l'amministrazione deve continuare comunque al di là delle scelte politiche». Ma di politica trattasi, evidentemente, e le scelte servono.
Scelte che faranno trasformare profondamente la festa di Sant Miquel, precisa l'assessore Cardi. La visione da realizzare nell’immediato futuro è ben chiara: la tradizione Algherese è ricca di momenti di incontro tra fede e folklore che possono risultare esperienze intense, emotive e suggestive per i turisti durante tutto l’arco dell’anno. Una visione di questo tipo richiede un articolato e lungo lavoro di preparazione e la creazione di sinergie tra i vari attori: Fondazione Meta, tutti gli assessorati di riferimento, le autorità ecclesiastiche, associazioni culturali, enti preposti alla valorizzazione dei beni culturali locali, etc. «Abbiamo iniziato a dialogare con tutti - spiega Alma Cardi - e passeremo presto ad una fase più operativa».
I festeggiamenti si terranno dal 28 al 30 Settembre. Franca Masu, Claudia Crabuzza, Salvatore Maltana, Raimondo Dore, Mauro Uselli, le corali Nova Alguer e Companya del Coral, la Banda Musicale Dalerci, il Coro Polifonico algherese, l’Akademia Cantus e Fidis, le compagnie teatrali La Nuova Piccola Compagnie e Alghero Tra Mito e Storia, l’Associazione Culturale Su Palatu, la cooperativa Explorando, saranno i protagonisti del cartellone. Per quanto riguarda gli appuntamenti religiosi: il 28 settembre la Messa della Vigilia nella Chiesa di San Michele; il 29,alle ore 8-10-11.30 la Santa Messa, e alle ore 18.30 la Messa Solenne concelebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino. |
PROGRAMMA